Torta di pere e cioccolato gluten free la faccio a colazione e ti cambia la giornata, un dolce che resta morbido dentro e fuori.
Ti voglio proporre un dolce inclusivo che possono mangiare tutti, anche i celiaci e gli intolleranti al glutine, si prepara con pochissimi e semplicissimi ingredienti.
Tutto quello di cui hai bisogno è cioccolato fondente, cacao amaro in polvere, uova, zucchero integrale, farina di riso o altra farina che non contiene glutine, olio di semi, yogurt, lievito, buccia di limone e pere. Se vuoi renderla intollerante al lattosio devi usare
lo yogurt senza lattosio o lo sostituisci con il latte senza lattosio. Non resta che seguire passo passo la ricetta.
Basta con le solite torte farcite punta su questa, si tratta della torta soffice alle pere e cioccolato, un dolce strepitoso che si prepara facilmente e senza stress. Che dici vuoi provarla anche tu? Puoi anche farla con la farina 00, io la faccio gluten free, perché mio marito è celiaco e non posso farne almeno. Il dolce dopo la preparazione si conserva benissimo sotto una campana di vetro per un paio di giorni.
Ingredienti per 6 persone
Per la preparazione di questa torta lasciamo sciogliere al microonde o a bagnomaria il cioccolato, poi lasciamo raffreddare se non sai come fare clicca qui! Nel frattempo prendiamo una ciotola ampie e mettiamo le uova, lo zucchero e andiamo a lavorare per bene con le fruste elettriche così da ottenere un composto omogeneo, schiumoso.
Leggi anche: Senza burro e senza latte, la focaccia alle albicocche la faccio semplicemente così, poche calorie e tanto gusto
Aggiungiamo la farina di riso e il cacao amaro setacciati, uniamo anche il lievito in polvere per dolci, continuiamo a lavorare per bene con le fruste e poi uniamo l’olio, il cioccolato fondente ormai tiepido, lo yogurt alle pere e la buccia grattugiata del limone.
Trasferiamo l’impasto ottenuto nello stampo per torte ben oleato oppure possiamo rivestire con carta forno. Infariniamo le pere (laviamole, sbucciamole, rimuoviamo i semini dopo averle fatte a fette) distribuiamo a raggiera e lasciamo cuocere in forno caldo a 180°C per 35-40 minuti.
Solo a cottura terminata spegniamo il forno, ma sarebbe preferibile fare la prova stecchino. Una volta avuta certezza della cottura del dolce, spegniamo il forno, lasciamo raffreddare la torta e la teniamo da parte, poi togliamola dallo stampo e mettiamola su un piatto da portata e tagliamo a fette.
Buona Colazione!
Tartellette veloci alla nutella: sembrano da pasticceria ma sono super easy, le faccio al volo…
Pita in padella: a casa mia, ha preso il posto del pane, morbidissima e perfetta…
Sembra la classica torta margherita, ma questa ha uno spinta in più: basta il profumo…
Non so se sono pronta a salutare l’estate, ma con questo gelato al cioccolato sicuramente…
Sono genuini e semplici da preparare: questi biscotti sono ottimi a tutte le età, molto…
Puoi smacchiare, sbiancare e profumare gli strofinacci da cucina come me, i consigli della nonna…