La torta settembrina è un dolce godereccio e ricco, dalle origini antiche che mia nonna faceva sempre alla fine delle vacanze estive: una fetta non ti basterà!

Ogni mese è un nuovo inizio, proprio per prepararci al ritorno alle attività lavorative e scolastiche, ci vuole un dolce che ci dia l’energia giusta.

torta settembrina ricettasprint
torta settembrina ricettasprint

Questa torta ha in sè tutta la bontà della frutta stagionale, con un tocco croccantino che la rende ancora più invitante.

Morbida e ricca, il gusto di questa torta settembrina non lo dimentichi facilmente

Non c’è niente da fare, le ricette di una volta sono sempre le più buone: quelle semplici che però ti lasciano in bocca il sapore di casa, un po’ rustiche ed a volte anche brutte a vedersi, ma di una golosità estrema. Proprio come questa torta che mia nonna adorava, aspettando con ansia il momento per farla: frutta fresca che si unisce a quella secca, impasto profumato e delicato che avvolge tutto, una esperienza di bontà che non si dimentica.

Tempo di preparazione:
Difficoltà:
Dose per 4-6 persone

Ingredienti
300 gr di farina 00
2 mele
2 pere
5 fichi
80 gr di gherigli di noci
50 gr di uvetta
Un pizzico di sale
150 gr di zucchero
120 ml di olio di semi
Buccia grattugiata di un limone
Una bustina di lievito in polvere
3 uova
80 ml di latte
Zucchero di canna q.b.

Preparazione della torta settembrina

Per realizzare questa torta, iniziate lavando bene la frutta: asciugate, sbucciate e tagliate e pezzetti le mele e le pere. Tagliate anche i fichi e mettete tutto in un recipiente da parte. Montate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso, quindi unite il latte a temperatura ambiente, l’olio di semi sempre proseguendo a mescolare ed infine la buccia grattugiata di un limone ed un pizzico di sale. Fatto ciò unite a parte la farina insieme al lievito ed iniziate ad incorporate le polveri ai liquidi poco alla volta e procedendo con una spatola, con movimenti lenti dal basso verso l’alto per evitare di smontare il composto.

Versate l’uvetta in poca acqua fredda per reidratarla, intanto tritate grossolanamente i gherigli di noci ed aggiungete all’impasto insieme alla frutta tagliata a pezzi. Andate sempre con la spatola, in modo da distribuire ogni ingrediente in modo uniforme nel composto, in ultimo versate anche l’uvetta dopo averla ben sgocciolata. A questo punto prendete uno stampo del diametro di circa 20 centimetri, imburratelo ed infarinatelo e versate il vostro impasto.

Trasferite in forno preriscaldato e cuocete a 180 gradi per circa 35/40 minuti: poco prima di estrarre il dolce, negli ultimi momenti di cottura, cospargete la superficie con un po’ di zucchero di canna se vi piace, per ottenere una leggera caramellizzazione della superficie. Verificata la cottura con la prova stecchino, estraete la torta e fatela raffreddare completamente: sformatela e godetevela!