La+tradizioni+oggi+le+lascio+a+voi%2C+la+mia+carbonara+l%26%238217%3Bho+fatta+cos%C3%AC.+Non+pensare+alla+ricetta+originale%2C+goditi+questa
ricettasprint
/la-tradizioni-oggi-le-lascio-a-voi-la-mia-carbonara-lho-fatta-cosi-non-pensare-alla-ricetta-originale-goditi-questa/amp/
Primo piatto

La tradizioni oggi le lascio a voi, la mia carbonara l’ho fatta così. Non pensare alla ricetta originale, goditi questa

Non è sicuramente la tradizione, ma una carbonara con la panna come la faccio io non la fa nessuno. Non pensare alla ricetta originale, goditi questa. la faccio buonissima. 

La carbonara con la panna è una variante che non segue la tradizione, ma conquista per la sua cremosità e il sapore ricco. Pur non essendo la classica carbonara romana, questa versione è perfetta per chi ama le salse vellutate e avvolgenti. La panna aggiunge un tocco di morbidezza al piatto, bilanciando il sapore deciso del guanciale o della pancetta. È una ricetta ideale per chi desidera un comfort food che si prepara velocemente, ma con grande soddisfazione al primo assaggio.

Carbonara con la panna

Questo piatto nasce dall’idea di rendere la carbonara più accessibile a tutti, aggiungendo un ingrediente che, pur non tradizionale, si sposa alla perfezione con il resto. La panna non solo rende la salsa più cremosa, ma aiuta anche a legare meglio gli ingredienti, creando un condimento che abbraccia la pasta. È una ricetta che si presta a personalizzazioni, come l’aggiunta di erbe aromatiche o una spolverata extra di parmigiano.

Carbonara con la panna

Nonostante le critiche dei puristi, la carbonara con la panna ha il suo fascino. È una scelta perfetta per una cena in famiglia o tra amici, soprattutto quando vuoi portare in tavola qualcosa di gustoso e diverso. Provandola, scoprirai che, anche con qualche “licenza poetica”, la cucina sa sempre sorprendere.

Ingredienti

• 320 g di pasta (spaghetti, rigatoni o mezze maniche)

• 150 g di guanciale o pancetta affumicata

• 200 ml di panna da cucina

• 3 tuorli d’uovo

• 50 g di parmigiano reggiano grattugiato

• 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

• Sale q.b.

• Pepe nero macinato fresco q.b.

Non è sicuramente la tradizione, ma una carbonara con la panna come la faccio io non la fa nessuno. Non pensare alla ricetta originale, goditi questa. Procedimento

Inizia mettendo sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata per cuocere la pasta. Nel frattempo, taglia il guanciale o la pancetta a cubetti o listarelle. In una padella antiaderente, scalda l’olio extravergine d’oliva e aggiungi il guanciale. Lascia rosolare a fuoco medio finché diventa croccante e rilascia il suo grasso, ma fai attenzione a non bruciarlo. Una volta pronto, spegni il fuoco e tieni da parte.

In una ciotola capiente, sbatti i tuorli con una forchetta, aggiungendo il parmigiano grattugiato e una generosa macinata di pepe nero. Versa la panna e mescola bene per ottenere una crema omogenea. Questa sarà la base del condimento. Se preferisci un sapore più deciso, puoi aggiungere un pizzico di sale, ma ricordati che il guanciale e il parmigiano sono già saporiti.

leggi anche: Si fa presto a dire panna cotta, io la preparo super golosa e con questi ingredienti non è nemmeno pesante: in meno di 30 minuti il dolce è servito

Come si fa la carbonara con la panna

Quando l’acqua bolle, cuoci la pasta seguendo i tempi indicati sulla confezione per una cottura al dente. Scolala, tenendo da parte un mestolo di acqua di cottura. Versa la pasta calda nella padella con il guanciale e mescola bene per insaporirla. Aggiungi subito la crema di tuorli e panna, mescolando rapidamente a fuoco bassissimo o con il fuoco spento, per evitare che le uova si rapprendano. Se necessario, aggiungi un po’ dell’acqua di cottura tenuta da parte per ottenere una consistenza più cremosa.

Servi la carbonara con la panna calda, completando il piatto con una spolverata di parmigiano e un’ultima macinata di pepe nero. Anche se non è la classica carbonara, ti sorprenderà con il suo sapore avvolgente e irresistibile. Una ricetta semplice, ma ricca di gusto, perfetta per un pasto che sa di casa e convivialità!

leggi anche:Stupisci tutti con un dessert speciale, la panna cotta al cioccolato, è il dolce cremoso che farà invidia alla Befana!

leggi anche: Pasta super cremosa con speck, non ho usato panna e formaggio cremoso, ma questo insospettabile ingrediente

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Primo piatto

Un risotto fresco e agrumato, il mio è incredibile e diventerà il tuo piatto dell’estate, o di quello che ne resta

Un risotto fresco e agrumato, il mio è incredibile e diventerà il tuo piatto dell'estate,…

36 minuti ago
  • Dolci

La classica torta di mele, nelle mie mani, ha un qualcosa in più. Caramello salato, una passione pura e ci sta su tutto. Guarda un po’ qui

La classica torta di mele, nelle mie mani, ha un qualcosa in più. Caramello salato,…

1 ora ago
  • Secondo piatto

Polpette di quinoa, la magia della zucca con una salsina allo yogurt e menta le rende imparagonabili. Sapore più che irresistibile

Polpette di quinoa, la magia della zucca con una salsina allo yogurt e menta le…

2 ore ago
  • News

A cosa serve il riso per la preparazione dei muffin dolci e salati? Te lo dico subito, ero dubbiosa anche io, ma serve!

Lo sai che dovresti usare il riso per la preparazione dei muffin dolci e salati?…

2 ore ago
  • Dolci

Quando vuoi fare un figurone, presentati con questo flan dal sapore esotico, li stendi tutti anche i più difficili

Flan cocco e caramello: cremoso, goloso e profumatissimo, un dessert veloce e furbo che ti…

3 ore ago
  • Bevande

Per la serata tra amiche il cocktail l’ho preparato io ma con questa ricetta

Oggi ho organizzato una bellissima serata tra amiche, quindi mi sono messa in gioco anche…

3 ore ago