La+vera+parigina+come+si+fa%3F+Ti+suggerisco+la+ricetta+speciale+che+ti+far%C3%A0+fare+bella+figura
ricettasprint
/la-vera-parigina-come-si-fa-ti-suggerisco-la-ricetta-speciale-che-ti-fara-fare-bella-figura/amp/
News

La vera parigina come si fa? Ti suggerisco la ricetta speciale che ti farà fare bella figura

Scopriamo la ricetta della vera parigina e delle possibili varianti, così ogni volta stupirai tutti a tavola. Non resta che scoprirla.

La parigina è una una ricetta tipica partenopea, una pizza speciale potremmo dire che ha come base la pizza e la superfice la pasta sfoglia, molto originale che piace a tutti. Se si passeggia tra i vicoli di Napoli la troviamo in tutte le pizzerie, panetterie e bar.

La vera parigina come si fa Ti suggerisco la ricetta speciale che ti farà fare bella figura Ricettasprint

È molto particolare, ha una superfice croccante e un ripieno e una base morbida che conquista sempre tutti. La mia famiglia ne va ghiotta, la preparo spesso il sabato sera, ma ogni volta la farcisco in modo diverso. Non resta che scoprire la vera ricetta della parigina.

Ricetta della vera parigina

Oggi ti suggeriamo la ricetta della vera parigina croccante fuori e morbida dentro, ideata dalla rosticceria di Sant’Antonio ad Afragola negli anni ’70. Non resta che appuntare la ricetta e quando la preparerai sarà un successone.

Base per pizza per preparare la vera parigina Ricettasprint

Per 4 persone occorrono: 250 g di farina 00, 250 g di farina di Manitoba, 350-400 ml di acqua, 6 g di lievito di birra fresco, 25 ml di olio extra vergine di oliva, 10 g di sale, 5 g di zucchero, 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare.

Procedimento. Mettiamo in una ciotola le due farine, mescoliamo con un cucchiaio, poi in una terrina mettiamo il lievito di birra, poca acqua e zucchero e mescoliamo, uniamo in ciotola. Aggiungiamo l’acqua a filo, il sale, l’olio e impastiamo per bene così da ottenere una giusta consistenza. Solo quando l’impasto sarà omogeneo e liscio formiamo un panetto che lasciamo lievitare per un paio di ore in un posto al caldo.

Poi trascorso il tempo, lo stendiamo sulla leccarda da forno ricoperta di carta forno, distribuiamo sopra il condimento scelto.

Per la ricetta classica partenopea, mettiamo circa 500 g di pomodori pelati, li mettiamo in una terrina, li schiacciamo e condiamo con olio extra vergine di oliva, sale, poi dopo aver distribuito sulla base adagiamo le fette di prosciutto cotto, la provola fresca a fette e sale.

Adagiamo la pasta sfoglia, bucherelliamo con i rebbi di una forchetta e sigilliamo per bene i bordi. Spennelliamo un po’ di latte e uovo mescolati. Facciamo cuocere in forno caldo a 200°C per 20 minuti. A cottura terminata spegniamo il forno lasciamo intiepidire la parigina e poi la tagliamo e serviamo.

Le possibili varianti

Si possono preparare delle varianti, ecco quali. Pensiamo alla ricotta e spinaci, 300 g di spinaci freschi e 350 g di ricotta, basta sbollentare gli spinaci, li lasciamo sgocciolare per bene e poi li aggiungiamo alla ricotta sgocciolata in ciotola, mescoliamo e versiamo sulla base.

Leggi anche: I dolci di Carnevale buoni e leggeri da mangiare senza sensi di colpa, ecco le ricette da non perdere

Leggi anche: Fallo tu il sanguinaccio dolce! Con questa ricetta avrà una consistenza corposa, ma non troppo densa

In alternativa possiamo farcire la base con scarole e salsicce, 400 g di scarole e 3 salsicce, oppure con friarielli. Ma possiamo anche sperimentare ricette diverse come parigina ripiena di melanzane, salsicce, piuttosto che con prosciutto, provola e funghi.

Friarielli cotti in padella per farcire la parigina Ricettasprint
Virgilia Panariello

Published by
Virgilia Panariello

Recent Posts

  • Primo piatto

Lo spaghetto poverello, tonno e pomodoro e subito è pranzo

Lo spaghetto poverello, tonno e pomodoro e subito è pranzo. Un primo super leggero e…

5 ore ago
  • News

Bevo una di queste tisane ogni sera e la mia pancia è sparita, che benessere

Da quando ho scoperto queste tisane, addio gonfiore. Sono diventate la mia arma segreta dopo…

7 ore ago
  • News

Perché bisogna mangiare almeno una pera al giorno, i consigli da adottare per restare in ottima salute e forma

Si sente sempre dire una mela al giorno toglie il medico di torno, ma nessuno…

7 ore ago
  • condimenti

Ma tu sapevi che nel ragù puoi mettere anche il cioccolato? Questa è la ricetta della nonna, con un tocco in più che fa la differenza!

Il cioccolato ancora una volta è la chiave di tutto, lo puoi mettere davvero anche…

8 ore ago
  • Dolci

Se le arance non sono ancora buone da spremere, prepara una torta

In autunno le spremute sono all'ordine del giorno, perché costano poco e fanno bene: questa…

9 ore ago
  • Dolci

Frutta o dolce, perché devo scegliere: li metto insieme in una crostata

Le torte alla frutta spesso sono l'unico modo per farla mangiare ai bambini e se…

9 ore ago