C’è un modo molto pratico per sfruttare le lenticchie avanzate proponendole in un modo nuovo: non è solo una zuppa, ma un modo di vivere
Non è soltanto un’ottima ricetta di recupero, ma anche un buon modo per nutrirsi senza appesantirsi.
Con le lenticchie avanzate preparo una zuppa da urlo, ricca di proteine e vitamine ma soprattutto veloce. Dentro c’è tutto quello che serve, la ameranno anche i bambini.
Gli ingredienti che ci serviranno per preparare questa zuppa di lenticchie sono davvero pochi, anche se esistono diverse varianti. Quella che avanza può essere conservata per 3 giorni in frigorifero in un contenitore con coperchio. Ma una volta pronta la possiamo anche congelare e tenere in freezer dai 2 ai 3 mesi. Basterà poi scaldarla in un tegame aggiungendo un po’ di brodo vegetale o di acqua.
Ingredienti:
400 g di lenticchie avanzate
4 pomodorini pachino
Spuntiamo e peliamo la carota, la tagliamo a pezzetti. Peliamo anche la costa di sedano eliminando le parti filamentose e la tagliamo a rondelle. Le mettiamo a soffriggere in un tegame, meglio se in coccio, insieme a 2 spicchi d’aglio pelati e 3 cucchiai di olio.
Lasciamo soffriggere a fiamma alta per un paio di minuti, quindi aggiungiamo i pomodorini lavati e tagliati a pezzi. Il tempo di farli insaporire e possiamo mettere dentro sia le lenticchie cotte e avanzate sia la patata già bollita che abbiamo tagliato a cubetti.
Per insaporire mettiamo le foglie di alloro e diamo una generosa grattata di noce moscata. Aggiungiamo anche una presa di sale fino, qualche macinata di pepe fresco e copriamo con il brodo vegetale tenuto in caldo.
Da lì in poi calcoliamo altri 10 minuti, sempre a fiamma media, Tutto quello che dobbiamo fare è mescolare ogni tanto per non far attaccare e lasciare insaporire bene gli ingredienti. A parte mettiamo a rosolare in un padellino la pancetta tesa, tagliata a dadini, senza aggiungere grassi. Basteranno 5 minuti, la scoliamo dal su grasso e la aggiungiamo alla zuppa di lenticchie poco prima di spegnerla.
La zuppa di lenticchie avanzate è pronta. Eliminiamo le foglie di alloro e la serviamo ancora calda nei piatti con un filo di olio extravergine a crudo oltre a una macinata di pepe. Qualche crostino di pane tostato è un surplus, ma ci sta bene.
Lo sai che con una ciotola e una frusta ti faccio preparare un plumcake salato…
Quando ho ospiti a pranzo mi butto sulla pasta saltata in padella, ti servono pochissimi…
Questa mattina, per la colazione, ho deciso di coccolare tutta la famiglia preparando delle crepes…
C'è un inconveniente che può caratterizzare il basilico che utilizzi in cucina, ovvero il suo…
Lo che per questo plumcake impazziscono tutti, prova la mia ricetta e ti renderai conto…
Si torna a parlare delle tisane e degli errori comuni che vengono commessi, come nel…