L%26%238217%3Bacqua+non+fa+sempre+bene%2C+attenzione+a+quella+che+si+beve+e+si+compra
ricettasprint
/lacqua-non-fa-sempre-bene-facciamo-attenzione/amp/
News

L’acqua non fa sempre bene, attenzione a quella che si beve e si compra

l’acqua non è sempre uguale ricettasprint

L’acqua non è sempre uguale | attenzione alle differenze

Sapete che l’acqua non è sempre uguale, fate attenzione alle differenze, come tutti sanno si può sopravvivere senza cibo, ma senza l’acqua è impossibile. L’acqua è la fonte di sali minerali, calcio, zinco e molte altre sostanze, tutte benefiche.

Possiamo bere l’acqua potabile e l’acqua così detta minerale, ognuna delle quali è differente fra loro.

L’acqua potabile chiamata così quella del rubinetto, è liscia, limpida, non gassata, inodore e insapore, ricca di calcio e disinfettata alla fonte, controllata e analizzata periodicamente dalla ASL.

Sicuramente è un acqua con meno impatto ambientale, per via che non c’è una distribuzione, nessun tipo di trasporto ne confezionamento in plastica e in vetro.

L’acqua minerale proviene da diverse sorgenti ognuna e la maggior parte con diverse proprietà salutari. Questo tipo di acqua deve essere riconosciuta dal Ministero della Salute con tanto di decreto.

Il residuo fisso nelle acque classifica la tipologia di acqua minerale

Oligominerali con un residuo fisso 51 500 povere di sodio quindi classificate come acque diuretiche.

Minimamente mineralizzata  definita acqua leggera ideali per che ha problemi di calcoli renali.

L’acqua non è sempre uguale | attenzione alle differenze

Ricche di sali minerali con un residuo fisso superiore 1500 utilizzate esclusivamente per cure mediche prescritte dal medico

Medio minerali con un residuo fisso che oscilla tra 500 e 1500 contiene un alta percentuale di sali minerali.

Abbiamo anche altre tipologie di acqua:  quella solfata che serve per digerire, clorurata, calcica per chi ha problemi di osteoporosi, bicarbonata che è quella diuretica, magnesica che ha effetti lassativi.

Tutte le acque confezionate devono segnalare nelle etichette se nell’acqua è presente l’anidride carbonica o se è stata addizionata o meglio aggiunta tutti i risultati delle analisi chimiche e chimiche fisiche fatte negli ultimi cinque anni e la data di scadenza, perchè anche l’acqua scade!

 

 

 

Sara Colono

Published by
Sara Colono

Recent Posts

  • News

Va sempre a male la zucca? Ovvio ti ostini a fare sempre gli stessi errori con il segreto della nonna dura settimane

Come scegliere e conservare la zucca? Ecco il segreto della nonna così da riconoscere quella…

1 ora ago
  • News

Carlo Cracco beccato insieme a quella bionda che non è sua moglie

Carlo Cracco è stato beccato insieme a lei… una bionda che non è affatto la…

2 ore ago
  • News

Non ci volevo credere: beviamo microplastiche ogni mattina, lo studio choc italiano sul latte

Le microplastiche sono un vero e proprio incubo, e sono presenti davvero ovunque. Persino nel…

3 ore ago
  • Dolci

Li ho provati per caso e non li ho più lasciati, sembrano dei normali pancake, ma stanno facendo impazzire tutti

Ho provato a fare i pancake così, sono soffici, profumati e irresistibili, questa si che…

5 ore ago
  • News

Con meno di 3 euro preparo un deodorante pazzesco | In casa mia c’è sempre profumo di autunno

Non serve spendere una fortuna in profumatori industriali per avere una casa che sa di…

6 ore ago
  • Secondo piatto

Un’intramontabile ricetta, un classico napoletano. Le polpette come le fa mia nonna

Un'intramontabile ricetta, un classico napoletano. Le polpette come le fa mia nonna. La ricetta del…

8 ore ago