Oggi vi presentiamo una vivanda eccezionale e tipica nostrana, che si tramanda da secoli di generazione in generazione che tutti possono mangiare: anche i celiaci e i vegani, essendo questa antica squisitezza priva di glutine e di alimenti di origine animale e loro derivati. Stiamo parlando dei Lampascioni cotti sotto la cenere. Si tratta di un aperitivo-contorno facilissimo da realizzare e ricco di sapore.
Questa è una vivanda antica, e sempre attuale, che è giunta fino a noi grazie al suo straordinario sapore: essa viene ancora cotta secondo l’antico metodo della cottura sotto la cenere. Il procedimento da seguire per realizzarli è semplicissimo: avvolgete i lampascioni nella carta d’alluminio e cuoceteli sotto la cenere per i minuti necessari. Ultimata la cottura, fateli raffreddare e puliteli prima di trasferirli in una ciotola e condirli con olio aceto e sale.
Ottimi come contorno, si sposano perfettamente con molti secondi di carne, sia bianca che rossa, ma anche con tanti piatti di pesce, sia di mare che di lago. Inoltre, potete utilizzare questi squisiti lampascioni per realizzare degli stuzzichini fantastici. Potete servirli anche come aperitivo o per un’apericena.
Il consiglio resta però sempre lo stesso: serviteli accompagnandoli con delle fette di pane fresco oppure abbrustolito a proprio piacimento.
La cosa fondamentale per realizzare questa vivanda è avere la brace e la cenere per cuocerli ma, soprattutto, avere un caminetto dove cuocerli.
Potrebbe piacerti anche: Pasta al sugo di polpo | Primo di mare invitante e profumato
Potrebbe piacerti anche: Fusilli freddi con piselli e pomodori | L’allegria a tavola
Realizzati in: pochi minuti
Tempo di cottura: 20 minuti circa
Raccogliete i lampascioni nella carta d’alluminio e chiudeteli con cura in modo da avere un pacchettino che cuocerete sotto uno strato di cenere e di brace nel caminetto per circa 20 minuti.
Potrebbe piacerti anche: Muffin con albicocche secche | Per una colazione sprint e delicata
Potrebbe piacerti anche: Pollo all’insalata con philadelphia funghi e verdure | fresco e leggero
Trascorso il tempo necessario e verificata con uno stuzzicadenti la loro avvenuta cottura, pulite i lampascioni con cura eliminando le foglie esterne e adagiateli in un piatto dove li condirete con olio, aceto, sale e pepe a proprio piacere. Servite immediatamente.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Questa mattina, per la colazione, ho deciso di coccolare tutta la famiglia preparando delle crepes…
C'è un inconveniente che può caratterizzare il basilico che utilizzi in cucina, ovvero il suo…
Lo che per questo plumcake impazziscono tutti, prova la mia ricetta e ti renderai conto…
Si torna a parlare delle tisane e degli errori comuni che vengono commessi, come nel…
Plumcake di yogurt all'arancia: invece dello yogurt classico ho usato quello in pezzi e credimi…
Il dessert più veloce e buono del web, lo puoi preparare nella versione classica o…