Lasagna al pesto con stracchino e pinoli: la regina verde della tavola. Io poi quando sento lasagna non ci vedo più.
Se pensi alla lasagna, ti vengono subito in mente strati di ragù rosso e besciamella. Ma esiste una versione più fresca e sorprendente, che sa di primavera e profuma di basilico: la lasagna al pesto. È un piatto che conquista al primo sguardo, con quel verde brillante che porta subito allegria in tavola.

Il pesto è già di per sé una piccola poesia: basilico, olio, pinoli e formaggio che diventano una crema profumatissima. In questa ricetta lo accompagno con stracchino, che regala cremosità, e con pinoli tostati che danno la giusta croccantezza. Il risultato è una lasagna delicata ma golosa, che riesce a unire leggerezza e intensità.
Lasagna al pesto con pinoli e stracchino
Quando la porto in tavola, è sempre un successo. È perfetta per una domenica diversa dal solito, per una cena tra amici o per stupire senza bisogno di complicarsi troppo la vita. Una ricetta che dimostra quanto la cucina italiana sappia reinventarsi senza mai perdere la sua anima.
Ingredienti
- Pasta fresca per lasagne 250 g
- Pesto di basilico 200 g
- Stracchino 250 g
- Parmigiano Reggiano grattugiato 80 g
- Besciamella 500 ml
- Pinoli tostati 50 g
- Sale
- Pepe nero
Lasagna al pesto con stracchino e pinoli: la regina verde della tavola. Procedimento
1. È facilissima anche perché prendo le lasagne che non devono prima fare un bollo. In una pirofila unta con un velo di besciamella, disponi il primo strato di pasta.
2. Spalma un cucchiaio di pesto, aggiungi ciuffi di stracchino, qualche cucchiaio di besciamella e una spolverata di parmigiano. Completa con pinoli tostati.
3. Continua alternando gli strati fino a esaurire gli ingredienti, terminando con besciamella, parmigiano e pinoli.
4. Cuoci in forno statico a 180 gradi per circa 30 minuti, fino a doratura. Lasciala riposare qualche minuto prima di servirla