Prendi la classica lasagna emiliana, aggiungi questo ingrediente al ragù e vedi come diventa tre volte più speciale: a Natale sicuro conquisto tutti!

Quando penso a una lasagna da portare a tavola durante la domenica o nel periodo delle feste, voglio qualcosa che abbia il calore della tradizione ed al tempo stesso un tocco diverso.

lasagna emiliana di Natale al ragù e funghi ricettasprint
lasagna emiliana di Natale al ragù e funghi ricettasprint

Proprio per questo ho pensato ad aggiungere un ingrediente alla solita pasta al forno, rendendola veramente speciale e diversa dal solito.

Ti dico cosa metto nel ragù e la mia lasagna emiliana diventa la vera regina della tavola di Natale

Ecco perché questa versione al ragù con i funghi è diventata la mia alleata perfetta per il pranzo di Natale o la cena in famiglia. Invece di strafare con ingredienti complicati, ho scelto di mantenere la base classica della lasagna, ma arricchita con funghi ed un ripieno che rende il tutto più ricco. È il tipico di piatto che unisce il comfort della cucina di sempre con il tocco gourmet e poi vai sul sicuro: chi ama i piatti della tradizione sarà comunque felice, perché non andremo a stravolgere del tutto la ricetta. È la lasagna che che fa centro con tutti, pure con la suocera che protesta perché la vera ricetta non è questa: la fai parlare a bocca piena e contenta, vedrai che successo!

Ingredienti per 4 persone

  • 300 gr di lasagne all’uovo
  • 400 gr di carne macinata mista
  • 250 gr di funghi
  • 200 gr di passata di pomodoro
  • 200 gr di ricotta
  • Una cipolla
  • 150 gr di mozzarella ben sgocciolata
  • 300 ml di besciamella
  • 150 gr di parmigiano reggiano grattugiato
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Basilico fresco q.b.

Preparazione della lasagna emiliana di Natale al ragù e funghi

  1. Per realizzare questa ricetta iniziate scaldando un filo d’olio extra vergine d’oliva in una casseruola con la cipolla tritata: fate soffriggere, poi aggiungete la carne macinata, salate, pepate e fatela rosolare bene sbriciolandola mentre cuoce. Pulite e tagliate a pezzetti i funghi, aggiungeteli alla carne, mescolate e lasciate cuocere senza il coperchio per circa 7/8 minuti.
  2. Versate quindi anche la passata di pomodoro, aggiustate di sale e pepe e proseguite la cottura per una decina di minuti, quindi spegnete e fate intiepidire. A questo punto prendete una ciotola e versate la ricotta: aggiungete il ragù con i funghi, qualche cucchiaio di parmigiano grattugiato e mescolate bene. Ora tagliate a cubetti la mozzarella facendo sgocciolare tutto il latte in eccesso.
  3. Prendete una teglia, distribuite un po’ di besciamella sul fondo e posizionate uno strato di pasta, poi altra besciamella, poi il ripieno di ricotta carne e funghi, qualche cubetto di mozzarella e continuate fino ad esaurire gli ingredienti. Terminate con pasta, besciamella ed una bella spolverata di parmigiano. Trasferite in forno preriscaldato e cuocete a 180 gradi per circa 25/30 minuti, finché la superficie sarà dorata e gratinata. Estraete dal forno ed attendete 5 minuti prima di servire e gustate!