Una torta diversa dal solito, buona per finire un pasto ma anche per la prima colazione: tutto parte dal latte e dal riso
Nei ricordi della nostra infanzia, il riso al latte occupa un posto speciale, perché non c’è mamma o nonna che non l’abbia mai preparato.
Ma se ti dicessi che puoi usarlo per preparare una torta morbidissima e speciale, buona anche per festeggiare un compleanno? Leggi la ricetta e capirai.
Latte e riso da soli per una torta non basterebbero, ma non serve molto altro. Una crema pasticcera light. Le classiche uova con lo zucchero e il lievito. In più un ingrediente speciale, che si vedrà solo al primo morso.
Ingredienti:
550 ml latte intero
170 g riso
2 uova grandi
Partiamo dalla crema pasticcera in versione light per non appesantire il dolce. Prendiamo un tegame e lontano dal fuoco versiamo il latte di riso, la Maizena, la fialetta di aroma vaniglia e lo zucchero semolato. Grattugiamo finemente la buccia di un limone non trattato e la aggiungiamo.
Mescoliamo tutto con una frusta a mano in modo da eliminare tutti i grumi. Portiamo sulla fiamma, accesa a fuoco medio, e con una spatola in silicone mescoliamo di continuo, fino a quando la crema pasticcera light comincia ad addensarsi. In realtà saranno sufficienti pochi minuti e quando raggiunge la consistenza giusta potremo togliere il tegame dal fuoco. Però continuiamo a mescolare con la spatola per evitare grumi quando si addensa. Aspettiamo che diventi tiepida, la copriamo con la pellicola e teniamo da parte.
Versiamo in un altro tegame latte e riso insieme. Accendiamo a fiamma media e lasciamo arrivare ad ebollizione. Proseguiamo fino a quando il riso avrà assorbito completamente il latte, potrebbe essere necessaria al massimo mezz’ora. Quando la base della torta è pronta la versiamo in una ciotola di vetro, sigilliamo con la pellicola alimentare e lasciamo raffreddare.
Nell’attesa montiamo le uova in una ciotola insieme allo zucchero semolato usando le fruste elettriche ad alta velocità per una decina di minuti. Dobbiamo ottenere un composto chiaro e spumoso.
Usando sempre le fruste, a velocità media, incorporiamo il lievito, l’altra fialetta di vaniglia e poi il riso al latte, un cucchiaio alla volta. Appena è tutto incorporato uniamo anche i pinoli tritati al coltello. Completiamo con 250 grammi di crema pasticcera e l’impasto della torta di riso e pinoli è finalmente pronto.
Versiamo la base in una tortiera da 24 cm già coperta con carta forno. Inforniamo a 180° per almeno 1 ora facendo la classica prova stecchino alla fine: se esce asciutto è pronta. Tiriamo fuori e aspettiamo che il dolce sia freddo prima di sformarlo e metterlo sul piatto di portata. Spolverizziamo con zucchero a velo e serviamo.
Frittelle di pasta cresciuta mia nonna le fa così lei è una napoletana ad hoc,…
Pasta fredda si, ma come questa che faccio io, un piatto da ristorante affacciato sul…
Reso noto un rischio potenzialmente importante per tanti consumatori che hanno acquistato questo prodotto, di…
Uno spezzatino come questo neanche in trattoria te lo mangi ogni volta, è sempre un…
La ricetta immancabile di Ferragosto per me è questo pasticcio di maccheroni gratinato: ripieno ovviamente,…
Ti faccio fare le crocchette con questi 2 ingredienti, patate e salsicce, credimi sono a…