Si torna a parlare nuovamente della lavastoviglie. È stato riscontrato che molte persone commettono un errore davvero gravissimo, mettendo una determinata ciotola nel cestello. Ecco di cosa si tratta nello specifico.
Più volte abbiamo affrontato il tema di come gestire al meglio la lavastoviglie, segnalando anche quali oggetti non andrebbero mai inseriti nel cestello, perché potrebbero diventare molto pericolosi.

Un esempio pratico per capire ciò di cui stiamo parlando è rappresentato da ciotole e mestoli in legno: questi utensili, infatti, possono rilasciare schegge a causa del deterioramento provocato dall’acqua eccessivamente calda. Il rischio è che questi frammenti vadano a danneggiare il funzionamento della lavastoviglie, annidandosi in punti difficili da immaginare.
Tuttavia, è stato riscontrato che molte persone mettono all’interno della propria lavastoviglie anche un altro oggetto, che può rivelarsi molto più pericoloso di quanto si pensi.
Lavastoviglie, attenzione: non mettete mai questa ciotola all’interno
Ebbene sì, come anticipato, tra gli errori più comuni troviamo proprio quello di inserire nella lavastoviglie una specifica ciotola. Il problema non è tanto il materiale con cui è realizzata, che può essere plastica o acciaio.
Il vero problema deriva dall’uso che ne viene fatto quotidianamente: queste ciotole, infatti, possono favorire la proliferazione di batteri pericolosi, come la salmonella e altri agenti patogeni. Stiamo parlando delle ciotole utilizzate dai nostri amici a quattro zampe, sia per l’acqua che per il cibo.

Non mettere mai questa ciotola nella lavastoviglie: rischi gravi per la salute
Come accennato, le ciotole di cani e gatti non andrebbero mai lavate nella lavastoviglie, e le motivazioni sono ben precise. Non si tratta solo di una questione di materiale, ma soprattutto del rischio di contaminazione batterica: lavarle ad alte temperature può provocare la dispersione dei batteri su tutti gli altri utensili, pentole e piatti presenti nel cestello.
Per questo motivo, è fondamentale pulire le ciotole degli animali domestici in modo separato, utilizzando un detersivo dedicato, spugne riservate esclusivamente a loro e, soprattutto, evitando di utilizzare il lavandino della cucina destinato ai piatti.
LEGGI ANCHE -> Uovo in camicia per una cena perfetta, non sporco nulla e mi sazio tantissimo

L’ideale sarebbe lavarle nel lavatoio della lavanderia o, se necessario, in bagno. In ogni caso, dopo averle pulite, è bene disinfettare con attenzione la zona utilizzata, così da evitare qualsiasi rischio per la salute della famiglia.
LEGGI ANCHE -> Chi accende più forno e fornelli, con questo caldo è da pazzi, faccio questa insalata in 5 minuti, si leccano anche il piatto
LEGGI ANCHE -> Quando l’ho fatta la prima volta ho pensato, mah vediamo come viene: torta fredda fondente ed è stato amore a prima vista