Lasagne con zucchine e pancetta: io le faccio così e sono deliziose, tutti mi chiedono la ricetta, altro che lasagne classiche, ti faccio consolare!

Ti voglio stupire con una ricetta facilissima e anche molto veloce da fare, le mie speciali lasagne con zucchine e pancetta, la mia arma segreta. Ogni volta che le preparo, puntualmente spariscono con la solita domanda di sottofondo: “Ma le hai fatte tu? Mi dai la ricetta?” Ecco, si, le faccio io e le faccio così, con zucchine rosolate a dovere, pancetta croccante, una besciamella cremosa che le lega tutte e formaggio filante che profuma tutta la casa. Beh, credimi, altro che lasagne classiche queste mettono tutti d’accordo.

Lasagne con zucchine e pancetta
Lasagne con zucchine e pancetta

L’ingrediente principale di questa ricetta sono proprio le zucchine, che diventano dolci e saporite in padella e si sposano perfettamente con la pancetta croccante. A metà cottura ne frullo una parte e la mischio alla besciamella, così ottengo una cremina vellutata che profuma di verdure e si infila tra uno strato e l’altro. Poi una bella grattugiata di provola, formaggio e via in forno, non ti dico il profumino è davvero pazzesco!

Lasagne con zucchine e pancetta: una cremosa ricetta che conquista tutti!

C’è solo una cosa che ti devi ricordare di fare con attenzione per far si che le lasagne vegano perfette, la besciamella deve essere bella morbida, quindi non troppo densa. In questo modo le lasagne cuociono meglio e si mescola tutto alla perfezione e poi senti a me, prepara tutto la sera prima e cuoci il giorno dopo, vedrai che il riposo in frigo le rende ancora più buone. Ora però basta parlare, metti il grembiule che ti spiego passo passo come preparo queste lasagne con zucchine e pancetta perfette. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 40 minuti

Tempo di cottura: 30-35 minuti in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi

Ingredienti per le Lasagne con zucchine e pancetta

Per 4 persone

250 g di lasagne
1 kg di zucchine
300 g di pancetta
Olio extravergine d’oliva q.b.
1 cipolla
150 g di formaggio grattugiato
350 g di provola grattugiata

Per la besciamella

1 l di latte intero
100 g di farina 00
100 g di burro
Sale q.b.
Pepe q.b.
1 pizzico di noce moscata

Come si preparano le Lasagne con zucchine e pancetta

Inizia tagliando le zucchine a rondelle o a tocchetti e tienile da parte. In una padella poi, fai rosolare la pancetta con un po’ di olio finché non diventa croccante, poi scolala e tienila da parte. Nello stesso fondo di cottura quindi, fai rosolare la cipolla tritata finemente e quando si ammorbidisce aggiungi anche le zucchine, lasciandole cuocere a fiamma media finché sono morbide ma ancora belle verdi.

Leggi anche: Dimentica le lasagne, questa millefoglie salata con zucchine e ricotta è più leggera, più veloce e più buona.

Intanto prepara la besciamella, versando in un pentolino il burro e lascialo sciogliere, aggiungi poi la farina e mescola bene. Sciogli la pastetta formatasi, integrando il latte a filo mescolando energicamente con una frusta per non far formare grumi. Aggiusta poi di sale, pepe, noce moscata e cuoci finché non si addensa, ma tienila cremosa mi raccomando.

Leggi anche: Besciamella light, ci condisco di tutto perfino le lasagne, la differenza non la senti ma la bilancia ringrazia

Ora frulla metà delle zucchine e uniscile alla besciamella, così la tieni pronta da parte. Grattugia poi la provola e il formaggio e prepara tutto per assemblare. Inizia a comporre la lasagna poi facendo uno strato di besciamella alle zucchine, poi sfoglie, altre zucchine, pancetta, provola e formaggio grattugiato. Ripeti così gli strati fino a terminare con besciamella, pancetta, provola e formaggio grattugiato. Cuocila in forno ventilato a 180 gradi per 30-35 minuti, finché la superficie sarà bella dorata. Vedrai che queste lasagne con zucchine e pancetta saranno così cremose, saporite e irresistibili, vedrai che basta un assaggio per capire perché tutti mi chiedono la ricetta. Buon appetito!