Le+orecchiette+sono+pugliesi%2C+ma+io+le+faccio+sempre+alla+positanese+e+ogni+volta+si+leccano+anche+il+piatto
ricettasprint
/le-orecchiette-sono-pugliesi-ma-io-le-faccio-sempre-alla-positanese-e-ogni-volta-si-leccano-anche-il-piatto/amp/
Primo piatto

Le orecchiette sono pugliesi, ma io le faccio sempre alla positanese e ogni volta si leccano anche il piatto

Quando parliamo delle orecchiette, facciamo riferimento a un tipo di pasta che rappresenta l’emblema della cucina pugliese. Oggi, però, ti propongo un piatto che esce leggermente dai canoni tradizionali, ma che è capace di offrirti un’esperienza di gusto davvero sorprendente.

Sì, oggi ho deciso di sorprendere tutti a tavola con una ricetta pratica e veloce, perfetta per lasciare i commensali senza parole. È una di quelle ricette da preparare anche all’ultimo minuto, ma che garantisce sempre il risultato desiderato.

Questa ricetta mi è stata suggerita da una cara amica di Positano, conosciuta durante una vacanza di qualche anno fa. È davvero semplice da replicare e, dopo averla provata, sono certa che la preparerai spesso per stupire i tuoi ospiti.

Ricetta delle orecchiette alla positanese

Se sei alla ricerca di una ricetta d’effetto, sappi che con questo piatto sorprenderai tutti i tuoi commensali in men che non si dica. È un piatto facile da realizzare, che ogni volta riscuote un grande successo. Gli ingredienti necessari per preparare questo piatto sono i seguenti:

300 g di orecchiette fresche,

500 g di pomodori ciliegina,

6 foglie di basilico,

4 cucchiai di parmigiano reggiano,

1 burrata,

200 g di salsiccia,

Sale qb.

Preparazione delle orecchiette alla positanese

Iniziamo la preparazione della ricetta facendo rosolare la salsiccia in padella con un filo d’olio. Quando sarà ben dorata, mettila da parte. Nella stessa padella, aggiungi i pomodorini ciliegina tagliati a metà o a pezzi non troppo piccoli. Lascia cuocere fino a ottenere una salsa morbida e profumata. A questo punto, aggiungi il basilico e, per ottenere una salsa più liscia e omogenea, ti consiglio di frullarla brevemente in un mixer.

Unisci la salsa alla salsiccia che avevi messo da parte e passa allo step successivo: cuoci le orecchiette in acqua bollente e leggermente salata, fino a quando saranno perfettamente cotte.

LEGGI ANCHE -> La pasta dei cornuti io la faccio croccante, ma non la metto in forno: guarda che ricettina pronta in 10 minuti

A questo punto, trasferisci la pasta nella padella con il condimento e mescola bene, lasciando che gli ingredienti si amalgamino. Aggiungi la burrata a pezzetti mentre la pasta è ancora in padella e fai sciogliere tutto a fuoco molto basso, così da ottenere una crema avvolgente che unisce burrata e salsa.

Servi subito il piatto, mentre è ancora caldo, e lasciati conquistare dal suo sapore irresistibile. Vedrai, sarà un successo!

LEGGI ANCHE -> Soufflé di spinaci filanti e con una copertura extra croccante, vuoi scommettere che non te ne innamorerai al primo assaggio? 

LEGGI ANCHE -> Cucina le castagne così dimezzi i tempi, risparmi in bolletta e saranno croccantissime, ti basteranno 10 minuti! Il trucco è tutto qui

Francesca Guglielmino

Published by
Francesca Guglielmino

Recent Posts

  • Finger Food

La maionese la faccio con soli 2 ingredienti, così stasera a cena la mangiano tutti senza timore!

Con questa ricetta sono riuscita a preparare una perfetta maionese, buona e deliziosa, con soli…

13 minuti ago
  • Dolci

La cheesecake la fanno tutti con il formaggio spalmabile io ci metto questo e viene ancora più delicata, il pezzo forte la guarnizione

Una cheesecake all'ennesima potenza e bastano in realtà pochi ingredienti per prepararla: sembra davvero quella…

44 minuti ago
  • Contorno

Ho scoperto questa ricetta con i peperoni e zero carne, li riempio con un sacco di verdurine di prima scelta, se li spazzolano in un attimo

Non ci serve necessariamente la carne per preparare dei peperoni ripieni al bacio, basta saper…

1 ora ago
  • Finger Food

Ti do 3 ricette per salvarti il pranzo a casa e fuori, dimentica i fornelli e il lavandino, le vacanze sono vacanze!

Per rendere la pausa pranzo, una vera chicca prova subito col tramezzino e sappi che…

2 ore ago
  • Dolci

Anguria o cocometo: conosci bene quali sono le differenze? È giunto il momento di fare chiarezza

Durante la stagione estiva, abbiamo il ritorno di molti frutti, come nel caso dell’anguria e…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Ho fatto i peperoni ripieni alla siciliana, ma la verità è che sono una ricetta svuota frigo studiata da mia nonna, da provare subito

Peperoni verdi ripieni alla siciliana: avevo poca roba in frigo e ho improvvisato alla grande,…

3 ore ago