Polpette croccantissime e sfiziose, ma non di carne? Togli di mezzo le solite zucchine, ceci e lenticchie provale così e vedi che ti mangi.
Quando voglio variare un po’ a cena preparo sempre queste caldissime e gustose polpette alla siciliana.
Fanno impazzire tutti a casa dai più grandi ai più piccoli ed a breve capirai il perché.
A chi é che non piacciono le patate? Fritte, al forno o in purea sono sempre tra gli ortaggi preferiti di tutti: nessuno dice di no quando le porti in tavola ed é sempre una festa. Ebbene sono proprio le patate l’ingrediente principale di questa ricetta, diventano le protagoniste ancora una volta di un piatto buonissimo che io propongo spesso a cena e qualche volta, quando ho in programma un menù più elaborato, anche come contorno ricco ed alternativo. Non ti resta che provarle, servile caldissime e vedi che ti mangi!
Potrebbe piacerti anche: Le polpette con piselli le faccio in umido in padella, un piatto talmente appetitoso da far venire l’acquolina in bocca a tutti
Ingredienti
Per realizzare questa ricetta, iniziate lessando le patate: mettetele in una pentola con abbondante acqua e cuocetele finché saranno tenere, in genere occorrono circa 30-40 minuti a seconda della grandezza. Per verificare la cottura, infilzate una patata con una forchetta: deve risultare morbida ed una volta cotte, scolate le patate e lasciatele raffreddare leggermente. Quando le patate saranno abbastanza fredde da poterle maneggiare, sbucciatele e schiacciatele con uno schiacciapatate o una forchetta fino ad ottenere una purea liscia, quindi trasferitela in una ciotola capiente e lasciatela raffreddare completamente.
Intanto pelate e tritate finemente gli spicchi d’aglio ed il prezzemolo e mettete da parte: quando le patate saranno fredde, aggiungeteli nella ciotola insieme all’uovo, il pecorino grattugiato, il caciocavallo a pezzettini e mescolate bene il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo. Assaggiate ed aggiustate di sale e pepe secondo il vostro gusto, poi iniziate ad aggiungere il pangrattato un cucchiaio alla volta in modo da ottenere buna consistenza morbida, ma lavorabile.
A questo punto formate le vostre polpette: prendete una piccola quantità di impasto e modellatela con le mani secondo le dimensioni che preferite. Se volete potete passarle nel pangrattato se preferite una doratura più croccante. In una padella profonda, scaldate abbondante olio di semi a fuoco medio-alto quando sarà caldo, iniziate a friggere le polpette in piccoli lotti per non sovraccaricare la padella e mantenere la temperatura dell’olio uniforme e costante. Cuocetele circa 3-4 minuti per lato o fino a quando saranno dorate e croccanti, quindi trasferitele su un piatto foderato con carta assorbente per rimuovere l’unto in eccesso e servitele subito ben calde e gustose!
Oggi ho controllato in frigorifero e avanzava un piccolo rotolo di pasta sfoglia che sembrava…
Si continua a parlare di frittura, una tecnica di cottura molto presente nelle case degli…
Vuoi stupire i tuoi commensali a cena? Porta in tavola la crema servita direttamente nella…
Lo sai che esistono diverse varietà di peperoni quanti? Te le svelo tutti ovviamente ad…
Quali sono gli effetti di una assunzione frequente della versione light della bibita più famosa…
Niente di meglio delle melanzane ripiene per lasciare senza parole i tuoi ospiti durante la…