Quante+porzioni+di+legumi+consumare+a+settimana%3F+%7C+Il+parere+dei+nutrizionisti
ricettasprint
/legumi-porzioni-consumare/amp/
News

Quante porzioni di legumi consumare a settimana? | Il parere dei nutrizionisti

Ecco quante porzioni di legumi dovremmo assumere ogni settimana per una sana ed equilibrata alimentazione. 

Legumi ricettasprint

I legumi sono una fonte vegetale di numerose sostanze che fanno bene al nostro organismo. Ricchi di sali minerali, ferro, vitamine e soprattutto di proteine vegetali.

Hanno un bassissimo contenuto di grassi, ma tante fibre che sono un toccasana per prevenire alcune malattie come il diabete, l’obesità, ma anche per regolare l’intestino.

Legumi: ecco quante porzioni consumare

Ci sono tante varietà che si possono consumare tra le quali troviamo:

  • Fagioli
  • Piselli
  • Ceci
  • Lenticchie
  • Soia
  • Fave
  • Lupini
  • Roveja

Ogni legume ha una sua caratteristica nutrizionale e deve essere introdotto nella nostra alimentazione.

 

LEGGI ANCHE: Legumi proteine | proprietà e perché fa benissimo mangiarli


Per definire una dieta sana ed equilibrata questa deve essere varia per permettere al nostro organismo di poter prendere dal cibo tutte le sostanze nutritive delle quali ha bisogno.

Sono anche ricchi di ferro; 100 gr di fagioli secchi contengono circa 8 mg di ferro. Anche le lenticchie hanno un buon contenuto di ferro che si aggira intorno agli 8 mg ogni 100 gr. I ceci un poco di meno, ma sempre con dei valori considerevoli, 6.5 gr per 100 gr di prodotto.

Quanti se ne devono consumare a settimana

Il consiglio dei nutrizionisti è quello di consumarli almeno 3-4 volte a settimana meglio ancora se li associamo ai cereali per avere il giusto apporto di vitamine. L’associazione con i cereali, meglio se integrali, è perfetta per fornire il giusto apporto di amminoacidi. I legumi ne sono ricchi, ma dopo la cottura il loro valore nutrizionale si abbassa notevolmente.


LEGGI ANCHE: Legumi | quelli in scatola sono sicuri | ma occhio a qualche insidia


Normalmente consumiamo i legumi secchi che mettiamo in ammollo la sera precedente e poi cuociamo per un tot di ore. In questo caso la porzione per ogni pasto da par reidratare è di 45 grammi.

Nel caso in cui li comprassimo freschi li dobbiamo sbucciare, metti il caso dei piselli o dei fagioli, e pesiamo 90-120 grammi a testa.

E’ stato stimato che negli anni il consumo di legumi da parte degli italiani è diminuito. Sicuramente perché c’è una varietà di alimenti e non sempre i legumi vengono visti di buon occhio.

 

 

Valentina Crea

Published by
Valentina Crea

Recent Posts

  • Primo piatto

Con un filetto di salmone fresco sazio tutti, ci faccio la pasta da 10 e lode

Pappardelle al salmone fresco: con solo un filetto di salmone ho saziato tutti da credere!…

15 minuti ago
  • News

Funghi, possiamo davvero congelarli? Il segreto che nessuno ti rivela

In diverse occasioni, abbiamo avuto modo di parlare di come controllare alcuni alimenti in modo…

46 minuti ago
  • Primo piatto

Gnocchi con solo due ingredienti, con questa ricetta nessuno può fermarmi e salvo subito il pranzo!

Ho trovato il modo perfetto di salvare il pranzo di oggi, servendo in tavola gli…

1 ora ago
  • News

Ho capito cosa fare per eliminare i cattivi odori dalle scarpe, chi l’avrebbe detto, da non credere

Adesso si che ho capito cosa fare per eliminare i cattivi odori dalle scarpe, chi…

2 ore ago
  • Finger Food

Rotolini di melanzane freddi: che sia per un aperitivo o per cena, per gli amici o per la suocera, farai un figurone!

Una ricetta veloce ma credimi farai un figurone, che sia per un aperitivo o per…

2 ore ago
  • Dolci

Insetti fastidiosi nella dispensa? Te ne puoi liberare solo così e spenderai meno di 1 euro

Può capitare molto più spesso di quanto possiate immaginare che si trovino degli insetti fastidiosi…

3 ore ago