Legumi+%7C+quelli+in+scatola+sono+sicuri+%7C+ma+occhio+a+qualche+insidia
ricettasprint
/legumi-scatola-sicuri-insidia/amp/
News

Legumi | quelli in scatola sono sicuri | ma occhio a qualche insidia

Sono buonissimi: i legumi in scatola non sono neanche pericolosi, a patto però che si faccia attenzione a degli aspetti che a lungo andare invece potrebbero essere problematici.

I legumi in scatola non sono dannosi ma bisogna fare attenzione comunque Foto dal web

I legumi sono alcuni degli alimenti più apprezzati ed indispensabili da assumere. Al loro interno ci sono sostanze nutrienti molto importanti, tra fibre, proteine vegetali, minerali, vitamine ed altro. C’è un effetto collaterale, per così dire, nella loro preparazione: richiedono infatti una lunga cottura. Ma ne vale la pena. Poi ci sono i legumi in scatola commercializzati già precotti e che offrono per questo motivo una maggiore praticità. E rispetto ai legumi freschi, questa cosa non influisce più di tanto su quella che è la composizione nutrizionale. Gli esperti del settore alimentare poi sottolineano come i legumi confezionati comportino rischi microbiologici anche minori e più contenuti rispetto a quelli freschi, in quanto sono scottati in acqua bollente prima di essere sottoposti a confezionamento e sterilizzazione. In quelli freschi invece batteri e parassiti possono attecchire.

LEGGI ANCHE –> Con i legumi perdi mezzo kg in più: lo dice la scienza

Legumi, non manca qualche controindicazione sia coi freschi che in scatola

Il solo valore a variare è il contenuto di proteine, che in quelli in scatola è inferiore. Questa è una cosa da tenere conto per coloro che seguono una dieta vegetariana oppure vegana. con la necessità di dovere quindi compensare questa mancanza di conseguenza. Fatto sta che comunque anche i prodotti della terra inscatolati sono alla fine buoni ed assolutamente non nocivi per la salute. Il fatto di essere però un prodotto industriale richiede l’assunzione di qualche piccola precauzione. Ad esempio, meglio scegliere quelli contenuti nei vasetti di vetro, più sicuri rispetto a quelli nelle latte di alluminio. Quest’ultimo materiale può essere vettore di trasporto di sostanze pericolose come il bisfenolo A, una sostanza chimica pericolosa e ritenuta tale dopo approfondite analisi di laboratorio. Il bisfenolo (o BPA) è usato per la realizzazione di resine e di plastiche.

LEGGI ANCHE –> Scadenza cibi | gli alimenti che non andranno mai a male

Qualche problematica frequente

Inoltre l’interno dei barattoli di alluminio rischia di far defluire nel cibo in essi contenuto parti dei suoi componenti a contatto con l’acido citrico e quello ascorbico. Che sono sostanze sicure usate per garantire una più lunga conservazione a fagioli, piselli, ceci, lenticchie ed altro. Ma il contatto prolungato con la superficie in alluminio può portare a questa controindicazione. Perché poi il cibo inscatolato va scolato? Perché al loro interno, nel liquido di vegetazione, c’è il sale, che contribuisce anche a tenere una più lunga conservazione. Può anche darsi però che sia presente il glutammato monosodico, che invece è da evitare. Specialmente nei piselli può esserci una presenza di zucchero, per renderli più dolci. Usare quelli surgelati risolve questa problematica, visto che in questa maniera di conservazione non ci sono additivi.

LEGGI ANCHE –> Come scongelare gli alimenti in modo sicuro

Scegliete i prodotti italiani

Come sempre, vanno controllate le informazioni sensibili di tali prodotti se comprati al supermercato. Come data di scadenza, ma anche origine e luogo di coltivazione. Da qui possiamo capire quali sono quelli importati dall’estero e sostanzialmente sconosciuti, e quali arrivano invece dall’Italia e sono generalmente più sicuri. Anche per un trasporto più facilitato e meno soggetto ad eventuali shock. Un altro consiglio è scegliere prodotti in scatola biologici, che esclude l’utilizzo di eventuali sostanze tossiche derivate da fertilizzanti e pesticidi.

LEGGI ANCHE –> Coronavirus Italia | Truffa buoni spesa gratis | Tutte le info

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Finger Food

Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non ti fa rimpiangere quella classica

Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non…

13 minuti ago
  • Dolci

Con la torta Bertolina dimentico tutto il resto: è lei il dolce dell’autunno

La torta Bertolina è l'occasione per celebrare come si deve l'entrata dell'autunno: facilissima, ma piena…

2 ore ago
  • Finger Food

Ho rifatto i rustici leccesi sono venuti perfetti come gli originali

In vacanza ho assaggiato i rustici leccesi, potevo non rifarli a casa? Sono venuti perfetti…

3 ore ago
  • Primo piatto

Pasta al forno della domenica, se fai così la teglia sparisce

Bastano un paio di modifiche alla ricetta classica per portare a tavola un primo piatto…

4 ore ago
  • News

Alessandro Borghese | avete mai visto la sua casa? È qui che torna sempre dopo 4 Ristoranti

Alessandro Borghese continua a essere protagonista indiscusso della scena: lo chef, dopo ogni puntata di…

5 ore ago
  • Secondo piatto

Cordon bleu di vitello speciale, questo sa di frutta secca li stendi tutti stasera

Bastano un paio di ingredienti diversi dal solito per trasformare delle fette di vitello in…

7 ore ago