Li+conosci+gli+Ndunderi%2C+no+non+sono+gnocchi%2C+ma+una+specialit%C3%A0+Amalfitana+a+base+di+ricotta+velocissimi+da+fare%2C+guarda+io+come+li+faccio
ricettasprint
/li-conosci-gli-ndunderi-no-non-sono-gnocchi-ma-una-specialita-amalfitana-a-base-di-ricotta-velocissimi-da-fare-guarda-io-come-li-faccio/amp/
Primo piatto

Li conosci gli Ndunderi, no non sono gnocchi, ma una specialità Amalfitana a base di ricotta velocissimi da fare, guarda io come li faccio

Oggi una specialità della bellissima Costiera Amalfitana, nello specifico della bella Minori: gli Ndunderi che dall’aspetto sembrano gnocchi ma preparati con la ricotta e come li condisco io li adorano proprio tutti, li devi preparare subito è facilissimo!

La cucina campana è un tripudio di sapori e profumi unici al mondo, e tra le tante prelibatezze ce n’è una che forse non conosci o forse non ricordi, gli Ndunderi! Uno dei piatti più amati e apprezzati dai palati raffinati, originari della splendida Minori sulla Costiera Amalfitana. Questi delicati gnocchi di ricotta sono la perfetta combinazione di semplicità e gusto, ideali per conquistare con il loro sapore avvolgente e la consistenza cremosa.

Li conosci gli Ndunderi, no non sono gnocchi, ma una specialità Amalfitana a base di ricotta velocissimi da fare, guarda io come li faccio

La ricetta degli Ndunderi è un vero e proprio inno alla tradizione campana, un piatto che esalta la genuinità degli ingredienti locali e si sposano perfettamente con diversi condimenti. Nella mia versione preferita, li preparo con le zucchine croccanti e pomodorini datterini dolci e succulenti, fidati che è un tripudio di bontà e freschezza che conquista al primo assaggio.

Ndunderi con zucchine e pomodorini

Insomma, se davvero vuoi lasciare tutti senza parole oggi, fatto con un piatto raffinato ma facile da fare come questo e stai pur certa, che con  la cucina campana, vai a colpo sicuro. Dunque non perdere tempo, prepara gli ingredienti, allaccia il grembiule e iniziamo!

Tempo di preparazione: 40 minuti circa
Tempo di cottura: 5 minuti

Ingredienti per gli Ndunderi

Per gli Ndunderi

500 g di ricotta freschissima

250 g di farina 00 setacciata
120 g di parmigiano reggiano grattugiato
50 g di pecorino romano grattugiato
2 tuorli d’uovo
5 g di sale fino
1/2 cucchiaino di pepe nero macinato
1 pizzico di noce moscata

Per il condimento

500 g di zucchine

200 g di pomodorini datterini
olio extravergine di oliva
1 ciuffo di basilico fresco
1/2 cucchiaino di pepe nero macinato
sale q.b.
parmigiano reggiano grattugiato q.b.
1/4 di cipolla

Come si preparano gli ndunderi con pomodorini e zucchine

Per iniziare, prendi una grande ciotola e unisci la ricotta, il parmigiano, il pecorino, i tuorli d’uovo, il sale, il pepe e la noce moscata. Mescola tutti gli ingredienti con cura fino ad ottenere un composto omogeneo e compatto. Aggiungi la farina setacciata poco alla volta, amalgamando bene il tutto fino ad ottenere un impasto liscio e non troppo appiccicoso.

Leggi anche: Gnocchi con una solo impasto puoi farli in mille gusti, cambi solo un ingrediente e il gioco è fatto!

A questo punto, prendi piccole porzioni di impasto e forma dei filoncini poi con un coltello ricava degli gnocchi, dando loro la caratteristica forma allungata degli Ndunderi e come faceva la nonna, con i polpastrelli crea un solco al centro. Fai bollire gli ndundari in abbondante acqua salata in una pentola capiente in piccole quantità per volta, così da evitare che si attacchino tra di loro. Quando gli Ndunderi saranno pronti, scolali e tienili da parte.

Leggi anche: Gnocchi al forno della suocera, in 4 mosse ho sistemato la cena

Nel frattempo, prepara il condimento: taglia le zucchine a fettine sottili e friggile in una padella con olio extravergine di oliva fino a renderle croccanti. In un’altra padella, rosola la cipolla tagliata finemente con un filo di olio e aggiungi i pomodorini datterini tagliati a metà e cuoci a fuoco lento fino a che i pomodorini non si saranno ammorbiditi, poi aggiungi le zucchine fritte e il basilico spezzettato. Versa nella padella gli Ndunderi e manteca bene il tutto, aggiungendo pepe nero macinato, sale e parmigiano grattugiato. Servi gli Ndunderi zucchine e pomodorini ben caldi, guarnendo con qualche fogliolina di basilico fresco e un filo di olio extravergine di oliva, vedrai che sapori e che capolavoro di semplicità e consistenze. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Secondo piatto

Sformato di verza con speck e scamorza, tanti strati di bontà in un solo piatto facilissimo

Questo sformato di verza con speck e scamorza è un vero e proprio inno all'autunno,…

9 minuti ago
  • Secondo piatto

Da quando le polpette fritte le faccio come nonna, non esistono più cene infelici, spariscono in un attimo

Le polpette fritte di nonna sono un classico della cucina italiana chi non ama le…

58 minuti ago
  • Primo piatto

Risotto pere noci e gorgonzola, questo sì che ti fa fare un figurone eppure è facilissimo da fare

Risotto pere noci e gorgonzola, lo faccio sempre quando voglio fare scena in tavola senza…

1 ora ago
  • News

Benedetta Parodi dolore implacabile, lui è morto all’improvviso: “Prima che morisse…”

Contro ogni aspettativa, Benedetta Parodi ha deciso di rompere il silenzio e raccontare uno dei…

3 ore ago
  • Dolci

Il riso in una torta, da quando la preparo si invitano tutti da me

La torta di riso bolognese è dolce molto facile che conquisterà tutti: se ne sono…

4 ore ago
  • Contorno

Patate in tecia a modo mio, rivisitare la tradizione popolare è ancora più buono

Quattro ingredienti principali e una golosa crosticina, caratteristica principale di questo piatto: ma nella nostra…

6 ore ago