Casoncelli alla bergamasca: complicati? Ma no! Li prepari in un pomeriggio e fidati, ti senti una nonna bergamasca doc, provare per credere!

Hai mai provato i Casoncelli alla bergamasca? Beh, forse li hai provati in qualche ristorantino casareccio, impossibile non sapere come sono. È uno di quei piatti che sa di domenica, di mani infarinate e di chiacchiere in cucina ma allo stesso tempo tutti pensano che siano complicati da fare e invece basta un pomeriggio per prepararli, questo si ma ritrovarsi con un vassoio pieno di questa bontà ne vale davvero la pena.

Casoncelli alla bergamasca 15082025 ricettasprint.it
Casoncelli alla bergamasca ricettasprint.it

Il bello di questi Casoncelli alla bergamasca è che racchiudono un ripieno ricco, profumato e pieno di gusto. Parliamo di carne, amaretti, uvetta, spezie e pochi altri ingredienti che è davvero irresistibile. La pasta ovviamente fresca, è sottile ma resistente e quando li condisci con burro, pancetta e salvia, il profumo che esce dalla padella è di quelli che fanno correre tutti a tavola.

Casoncelli alla bergamasca: una ricetta pazzesca che vale ogni minuto passato per prepararla!

Insomma senti a me, preparare i Casoncelli alla bergamasca ti farà sentire come una nonna bergamasca doc, anche se vivi a chilometri di distanza dalle Alpi. Non ti resta quindi che provare questa ricetta irresistibile, allaccia il grembiule e iniziamo a prepararli insieme.

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 30-35 minuti in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi

Ingredienti per i Casoncelli alla bergamasca

Per 4 persone

200 g di farina 00
50 g di farina di semola di grano duro
1 uovo

Ripieno

75 g di pane grattugiato
1 uovo
40 di grana padano grattugiato
80 g di macinato per salame
50 g di carne tritata di manzo
2 amaretti
5 g di uva sultanina
1/2 spicchio di aglio
Pepe q.b.
Noce moscata q.b.
Cannella q.b.
Sale q.b.
Prezzemolo q.b.

Per condire

60 g di burro
60 g di pancetta
60 g di grana padano grattugiato
3-4 foglie di salvia
Pepe q.b.

Come si preparano i Casoncelli alla bergamasca

Inizia dalla pasta, quindi unisci le 2 farine, forma una fontana e aggiungi l’uovo al centro. Impasta fino ad ottenere un panetto liscio e compatto, avvolgilo nella pellicola e lascialo riposare. Intanto prepara il ripieno, facendo rosolare in una padella il macinato per salame e la carne di manzo con mezzo spicchio di aglio.

In una ciotola unisci pane grattugiato, uovo, grana, carne cotta, amaretti sbriciolati, uvetta ammollata e strizzata, un po’ di prezzemolo tritato, pepe, noce moscata e un pizzico di cannella, mescolando bene fino ad ottenere un composto compatto. Stendi poi la pasta sottile con il mattarello o la macchina e con un coppapasta ricava dei dischetti. Metti al centro una piccola noce di ripieno e chiudi a mezzaluna, sigillando bene i bordi. Poi ripiega leggermente le estremità verso il basso per dare la forma tipica dei casoncelli.

Cuoci i casoncelli in abbondante acqua salata per pochi minuti, finché salgono a galla. In una padella fai sciogliere il burro con la pancetta a dadini e le foglie di salvia, poi scola i casoncelli e saltali nel condimento. Spolvera con abbondante grana padano e una macinata di pepe e vedrai che ai Casoncelli alla bergamasca nessuno saprà resistere. Buon appetito!