Joe Bastianich nel corso degli anni ha raccontato in modo molto fiero la sua vita in America, insieme ai tanti sacrifici che la famiglia ha messo in atto per costruire tutto ciò che dei ‘Bastianich’ oggi si conoscere. A raccontare, invece, una parte a oggi poco conosciuta della storia della famiglia del ristoratore è stata proprio mamma Lidia insieme alla ricerca del sogno in America.
LEGGI ANCHE -> Joe Bastianich bandito dalla cucina | Ecco chi è il generale ai fornelli
La vita di Joe Bastianich è stata caratterizzata dal lavoro nelle cucine del padre e la costruzione di un sogno, step by step, aprendo il loro primo ristorante di cucina italiana per poi continuare con l’allestimento di quello che oggi è un vero business fatto di ristoranti, di una grande carriera per il giudice di MasterChef, libri di successo, e tanto altro ancora.
In varie occasioni, Joe Bastianich, inoltre, ha anche avuto modo di spiegare come la sua famiglia abbia davvero messo in atto una lunga serie di ‘sacrifici’ per conquistare la libertà e successivamente i sogni professionali, ma a rompere il silenzio in queste ore è stata proprio la madre del ristoratore, Lidia Bastianich, alla sezione Cook del Corriere della Sera.
LEGGI ANCHE -> Joe Bastianich ha accolto “malissimo” Cannavacciuolo | Retroscena a FFF
La mamma di Joe Bastianich è nata a Pola in Istria nel 1947, e quindi in uno dei momenti più difficili della storia. Pochi anni dopo la sua nascita, essendo considerati una famiglia apolide, mamma Erminia decide di lasciare tutto e fuggire a Trieste dove per due anni hanno vissuto nel campo profughi di San Sabba.
Lidia Bastianich ricorda quel periodo come anni bui, di sconforto e incertezza, la fuga senza poter dire addio nemmeno ai nonni e la paura di mamma Erminia che ha dovuto vivere un incubo lungo due anni in un campo profughi dove l’inverno sembrava non finire mai. Nel 1958, però, arriva per Lidia e per il resto della sua famiglia la fortuna di cambiare vita, lasciarsi alle spalle l’Italia e tentare un salto nel vuoto come lei stessa ha raccontato a Cook: “Non avevamo un soldo in tasca né tanto meno una casa dove andare o un lavoro. Non conoscevamo l’inglese e non avevamo parenti ad aspettarci”.
Una volta sbarcati oltre oceano la vita per loro comincia a piccoli morsi, dai soldi che la Catholic Charities dava loro per poter comprare del cibo e non solo: “Come deve essersi sentita mia mamma? Quale angoscia deve aver provato un genitore in una tale situazione? L’ho capito solo quando sono diventata mamma– dichiara Lidia Bastianich. È stata una donna fortissima. Il primo pasto americano? Una banana, un po’ di pane e un bicchiere di latte. Ma era abbastanza. Ci eravamo abituati a mangiare poco a San Sabba”.
LEGGI ANCHE -> Joe Bastianich duro confronto con Cannavacciuolo a FFF | Video
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
La grande tradizione delle campagne italiane non tramonta mai e grazie a zio Ciccio posso…
Se anche tu cerchi una ricetta che sa di primavera, invece della solita torta, prepara…
Cambiano delle cose che riguardano la carta fedeltà di Esselunga, e per molti consumatori non…
Recentemente ho scoperto la ricetta per la preparazione di questa torta davvero incredibile, sono rimasta…
Budino senza bustine fatto in casa, salvi la dieta e mangi un dolce cremoso che…
Con le giuste accortezze riusciamo a dare un sapore pieno anche ad un normale petto…