L%26%238217%3Bingrediente+del+mese+di+agosto%3A+il+pomodoro%2C+saporito+e+ricco
ricettasprint
/lingrediente-di-agosto-pomodoro/amp/

L’ingrediente del mese di agosto: il pomodoro, saporito e ricco

pomodori

L’ingrediente del mese di agosto: il pomodoro, saporito e ricco

Nel periodo più caldo dell’anno, il pomodoro è il re di tantissime preparazioni: dalle insalate ai sughi, si sposa benissimo con qualsiasi pietanza e la rende più ricca con il suo profumo ed il suo sapore rustico. Oltre che essere buonissimo, questo ortaggio è anche ricco di proprietà benefiche per la nostra salute: vediamo insieme quali sono e come realizzare un perfetto sugo di pomodoro classico con la nostra ricetta sprint!

Potrebbe piacerti anche: conserva di pomodoro fatta in casa

La ricetta del sugo di pomodoro e basilico

Il pomodoro è un alimento economico e salutare: ha pochissime calorie, molti sali minerali e fibre. E’ quindi un ottimo integratore naturale ed un rimedio contro la stitichezza, oltre a contenere tanta vitamina C ed A ed il licopene, la sostanza che gli dona il suo bel colore rosso ed è un potente antiossidante contro l’invecchiamento cellulare. Gustiamo allora questo amico della salute in un perfetto e versatile sugo classico fatto in casa!

Ingredienti

1,500 kg di pomodori san marzano
Olio extra vergine di oliva q.b.
Sale fino q.b.
Basilico fresco q.b.

Preparazione del sugo di pomodoro e basilico

Per realizzare il sugo di pomodoro e basilico, dovete innanzitutto pulire gli ortaggi, eliminando quelli non perfettamente integri. Eliminate il picciolo, lavateli con abbondante acqua corrente e lasciateli asciugare su un canovaccio pulito.

Apriteli a metà, eliminate la radice del picciolo e poneteli in una pentola dai bordi alti e capiente: versate un pò d’acqua, coprite e cuocete a fuoco dolce finchè si ammorbidiranno, iniziando a disfarsi.

A questo punto passateli in un passaverdura, facendo convergere il sugo in un’altra pentola. Unite dell’olio extra vergine di oliva, regolate di sale, mescolate e fate cuocere fino a che raggiunga la densità desiderata.

Infine spezzettate grossolanamente il basilico ed aggiungetelo al sugo, in modo da insaporirlo. Potete utilizzarlo subito, oppure conservarlo in un vasetto di vetro, una volta completamente raffreddato e consumarlo entro un paio di giorni al massimo.

Sugo di pomodoro e basilico

Potrebbe piacerti anche: salsa di pomodoro piccante

 

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Secondo piatto

Lo farcisco con spinaci e scamorza, il mio è un polpettone di quelli che fanno sempre scena

Lo farcisco con spinaci e scamorza, il mio è un polpettone di quelli che fanno…

3 ore ago
  • Secondo piatto

Tortini di patate ripieni di funghi, così buoni che nessuno ti dirà di no

Salutiamo l'autunno con questi tortini di patate ripieni di funghi, filanti e cremosi dentro e…

5 ore ago
  • Primo piatto

Con i pici al ragù toscano ho svoltato il pranzo: la scarpetta è obbligatoria

Questi pici al ragù toscano sono il primo che ti farà impazzire: credimi, non avanzerà…

6 ore ago
  • Finger Food

Senti come scrocchia sotto i denti, questa focaccia è una sorpresa

Il modo più semplice per far mangiare la verdura a 6tutti è usarla per farcire…

7 ore ago
  • News

Tagliere IKEA | Come vanno puliti | Il trucco fregato ai norveggesi

Nel corso degli anni Ikea ha dimostrato di essere leader nel settore dell’arredamento ma anche…

8 ore ago
  • Secondo piatto

Spezzatino anche tutti i giorni, per la cena giochi d’anticipo

Ci sono ricette che puoi preparare anche tutto l'anno, non solo quando la temperatura scende,…

10 ore ago