L%26%238217%3Bingrediente+del+mese+di+agosto%3A+il+pomodoro%2C+saporito+e+ricco
ricettasprint
/lingrediente-di-agosto-pomodoro/amp/

L’ingrediente del mese di agosto: il pomodoro, saporito e ricco

pomodori

L’ingrediente del mese di agosto: il pomodoro, saporito e ricco

Nel periodo più caldo dell’anno, il pomodoro è il re di tantissime preparazioni: dalle insalate ai sughi, si sposa benissimo con qualsiasi pietanza e la rende più ricca con il suo profumo ed il suo sapore rustico. Oltre che essere buonissimo, questo ortaggio è anche ricco di proprietà benefiche per la nostra salute: vediamo insieme quali sono e come realizzare un perfetto sugo di pomodoro classico con la nostra ricetta sprint!

Potrebbe piacerti anche: conserva di pomodoro fatta in casa

La ricetta del sugo di pomodoro e basilico

Il pomodoro è un alimento economico e salutare: ha pochissime calorie, molti sali minerali e fibre. E’ quindi un ottimo integratore naturale ed un rimedio contro la stitichezza, oltre a contenere tanta vitamina C ed A ed il licopene, la sostanza che gli dona il suo bel colore rosso ed è un potente antiossidante contro l’invecchiamento cellulare. Gustiamo allora questo amico della salute in un perfetto e versatile sugo classico fatto in casa!

Ingredienti

1,500 kg di pomodori san marzano
Olio extra vergine di oliva q.b.
Sale fino q.b.
Basilico fresco q.b.

Preparazione del sugo di pomodoro e basilico

Per realizzare il sugo di pomodoro e basilico, dovete innanzitutto pulire gli ortaggi, eliminando quelli non perfettamente integri. Eliminate il picciolo, lavateli con abbondante acqua corrente e lasciateli asciugare su un canovaccio pulito.

Apriteli a metà, eliminate la radice del picciolo e poneteli in una pentola dai bordi alti e capiente: versate un pò d’acqua, coprite e cuocete a fuoco dolce finchè si ammorbidiranno, iniziando a disfarsi.

A questo punto passateli in un passaverdura, facendo convergere il sugo in un’altra pentola. Unite dell’olio extra vergine di oliva, regolate di sale, mescolate e fate cuocere fino a che raggiunga la densità desiderata.

Infine spezzettate grossolanamente il basilico ed aggiungetelo al sugo, in modo da insaporirlo. Potete utilizzarlo subito, oppure conservarlo in un vasetto di vetro, una volta completamente raffreddato e consumarlo entro un paio di giorni al massimo.

Sugo di pomodoro e basilico

Potrebbe piacerti anche: salsa di pomodoro piccante

 

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Primo piatto

Il miglior primo piatto per celiaci saporitissimo e pronta in 30 minuti, ti basta del formaggio e speck

In pochissimi minuti riesci a preparare la pasta senza glutine con speck e formaggi, impossibile…

44 minuti ago
  • News

Dieta prima di Natele | Elimina le maniglie dell’amore e mangia tranquilla il panettone | 5 step da fare

Si torna a parlare di una delle feste più amate in tutto il mondo, ovvero…

2 ore ago
  • Dolci

La colazione che fa per noi, crumble di mele e avena con cannella e noci. E’ facile niente paura

La colazione che fa per noi, crumble di mele e avena con cannella e noci.…

4 ore ago
  • Secondo piatto

Burger si, ma senza carne. Il classico con una marcia in più che li rende leggeri e digeribili

Burger si, ma senza carne. Il classico con una marcia in più che li rende…

11 ore ago
  • Secondo piatto

Sformato di verza con speck e scamorza, tanti strati di bontà in un solo piatto facilissimo

Questo sformato di verza con speck e scamorza è un vero e proprio inno all'autunno,…

13 ore ago
  • Secondo piatto

Da quando le polpette fritte le faccio come nonna, non esistono più cene infelici, spariscono in un attimo

Le polpette fritte di nonna sono un classico della cucina italiana chi non ama le…

14 ore ago