Quella che prepariamo oggi è una ricetta particolare. Si tratta delle lingue di suocera al pomodoro.
Una ricetta dal nome già particolare di suo, ma davvero buona e semplice da preparare. Vediamo insieme come si fanno.
Leggi anche: Lingue di suocera, l’alternativa sfiziosa al pane o snack genuino
Leggi anche: Focaccia di semola con lievito madre | Una ricetta dalla lunga lievitazione
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 25 minuti
Iniziamo dallo sciogliere il lievito in un po’ d’acqua.
In una ciotola aggiungiamo la farina e il lievito sciolto ed iniziamo a mescolare. Aggiungiamo, poi, l’acqua poco alla volta e l’olio.
Mescoliamo per bene fino ad ottenere un panetto. Copriamolo con la pellicola e lasciamolo lievitare per 3 ore.
Quando è lievitato, trasferiamolo su di un piano infarinato, dividiamolo in 4 parti e stendiamo per bene, con l’aiuto di un mattarello, ogni pezzetto.
Una volta steso, mettiamo le singole parti su una teglia rivestita di carta forno.
Passiamo, ora, al loro condimento. Per ognuno delle “lingue”, il condimento sarà semplicissimo: olio, origano, salsa di pomodoro.
Cuociamole a 180° per 25 minuti. Qualche minuto prima della fine della cottura, tiriamole fuori ed aggiungiamoci dei pezzettini di mozzarella.
Inforniamo di nuovo e facciamo cuocere, in modo che la mozzarella “fili” per bene.
Leggi anche: Focaccia con fiori di sambuco | Quando la natura si mescola al cibo
Leggi anche: Focaccia facile con stracchino e pomodorini | Senza lievitazione
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non…
La torta Bertolina è l'occasione per celebrare come si deve l'entrata dell'autunno: facilissima, ma piena…
In vacanza ho assaggiato i rustici leccesi, potevo non rifarli a casa? Sono venuti perfetti…
Bastano un paio di modifiche alla ricetta classica per portare a tavola un primo piatto…
Alessandro Borghese continua a essere protagonista indiscusso della scena: lo chef, dopo ogni puntata di…
Bastano un paio di ingredienti diversi dal solito per trasformare delle fette di vitello in…