Liquore+all%E2%80%99amaretto+%7C+Diverso%2C+amaro+ma+buonissimo
ricettasprint
/liquore-amaretto-bevanda/amp/
Bevande

Liquore all’amaretto | Diverso, amaro ma buonissimo

Un liquore diverso, dal sapore dolce e che, forse, in pochi conoscono. Per questo motivo, abbiamo deciso di prepararlo insieme a voi. Una preparazione un pò lunga e che richiede un pò d’attenzione, ma il risultato sarà spettacolare. Oggi facciamo insieme il liquore all’amaretto.

Liquore all’amaretto FOTO ricettasprint

Un liquore dolce che mescola insieme il sapore delle mandorle a quello dello zucchero, a quello speziato di cannella e vaniglia. Vediamo insieme quali ingredienti ci occorrono per prepararlo e…mettiamoci all’opera.

Leggi anche: Liquore al carciofo | Delizia nuova di fine pasto

leggi anche: Liquore alle giuggiole | Un liquore diverso, ma dal sapore unico

Ingredienti

  • 3,5 litri di acqua
  • 1 stecca di cannella
  • 4 litri di alcol a 96 °
  • 3 kg di zucchero
  • 1 kg di mandorle dolci
  • 1 baccello di vaniglia

Liquore all’amaretto: procedimento

Iniziamo con il portare a bollore l’acqua in una pentola e a immergervi le mandorle per 1 minuto. Successivamente scoliamole e, se sono quelle già pelate, sminuzziamole anche grossolanamente.

Liquore all’amaretto FOTO ricettasprint

 

Prendiamo, poi, un contenitore ampio a chiusura ermetica e versiamoci l’alcool al suo interno. Uniamo poi sia le mandorle, che la cannella che la vaniglia. Chiudiamo e lasciamo macerare per 40 giorni, in un luogo fresco, avendo cura di agitarlo almeno una volta a settimana.

Trascorso il tempo, con l’aiuto di un colino, filtriamo il contenuto del contenitore e versiamolo in una ciotola. Mettiamo l’acqua sul fuoco (a fiamma bassissima) e aggiungiamoci lo zucchero. Mescoliamo fino a farlo scogliere e ad ottenere uno sciroppo denso.

Liquore all’amaretto FOTO ricettasprint

Leggi anche: Agrumello | Il buon liquore fatto con gli agrumi d’inverno

Leggi anche: Liquore al caffè velocissimo 10 minuti | Buono e semplice da preparare

Aggiungiamo, poi, questo sciroppo al contenuto in ciotola, mescoliamo e versiamo nelle bottiglie. Chiudiamole per bene e lasciamo riposare, almeno, altri 100 giorni. Più il nostro amaro riposa, più sarà buono. Se lo troviamo troppo alcolico o troppo amaro, aggiungiamo con dell’altro sciroppo e un goccio d’acqua.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Rosalia Gigliano

Published by
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Dolci

Il dolce leggero che conquista tutti, una crostata che non ti aspetti friabile, leggera e soprattutto senza…

Porta a tavola la ricetta della crostata leggera, la prepari in men che non si…

1 ora ago
  • News

Il miele può davvero ucciderti | In questi casi finisci subito all’ospedale

Dovresti prestare moltissima attenzione al miele nel tuo quotidiano, in questi casi può diventare una…

2 ore ago
  • Primo piatto

Tagliatelle al limone, una manciata di zucchine e la croccantezza dei pistacchi fanno di questo un piatto da gran cucina

Tagliatelle al limone, una manciata di zucchine e la croccantezza dei pistacchi fanno di questo…

4 ore ago
  • Finger Food

Piselli e menta e porto in tavola una vellutata da chef. Il comfort food che puoi fare sempre

Piselli e menta e porto in tavola una vellutata da chef. Il comfort food che…

11 ore ago
  • Primo piatto

Gli gnocchi alla romana puoi farli tutti i giorni, con questa fonduta di pecorino fai l’accoppiata vincente

Stupisci tutti a pranzo con gli gnocchi alla romana con fonduta di pecorino, un primo…

13 ore ago
  • Contorno

Cavolfiore gratinato al forno, ne fai una teglia e ci fai contorno e pure cena

Con il cavolfiore gratinato al forno trasformi la solita verdura in un contorno o in…

14 ore ago