Notifica Listeria alimenti, l’allarme scatta dopo la scoperta del batterio in alcuni campioni di uno specifico prodotto.
Listeria alimenti, l’allarme arriva dal RASFF. Il Sistema Rapido di Allerta Europeo per la Sicurezza di Alimenti e Mangimi diffonde una notifica che riguarda la presenza del batterio in un alimento che è realizzato proprio in Italia. E che il nostro Paese distribuisce sia in tutto il territorio nazionale che nella vicina Svizzera. Il prodotto contestato e sottoposto a richiamo alimentare è del salmone affumicato surgelato.
Leggi anche –> Come conservare cozze e vongole | le dritte giuste da seguire
Al suo interno, a seguito dei necessari controlli sulla qualità e la sicurezza, è emerso per l’appunto il controverso dettaglio che riguarda il sempre delicato argomento Listeria alimenti. Su 5 campioni analizzati, 2 sono risultati inficiati dalla contaminazione dal batterio della Listeria monocytogenes. I contaminanti microbici rappresentano una delle problematiche più diffuse in grado di minare la salute dei consumatori.
Leggi anche –> Carne di pollo andata a male | come riconoscerla | i consigli utili
Ingerire del cibo avariato dalla presenza microbatterica può comportare con una relativa sicurezza il manifestarsi di intossicazioni alimentari. Situazioni che si presentano con alcuni sintomi molto facilmente diffusi e riconoscibili. Parliamo di vomito, diarrea, nausea e dolori di stomaco, che possono presentarsi anche simultaneamente.
Leggi anche –> Riconoscere la carne andata a male | i metodi veloci ed efficaci
Leggi anche –> Puntarelle come pulirle | il procedimento giusto da seguire
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
In certi casi è anche necessario ricorrere ad un ricovero in ospedale quando la gravità lo richiede. Il RASFF spesso interviene riuscendo ad individuare situazioni di potenziale rischio come questo. I provvedimenti intrapresi riguardano il sequestro dei prodotti contestati, anche quando il rischio che si presenta agli occhi degli ispettori è minimo. L’incolumità dei consumatori è la priorità assoluta che va anteposta a qualsiasi interesse. E non a caso le segnalazioni del RASFF ai vari ministeri della Salute degli Stati membri della Unione Europea giungono a decine ogni giorno.
Risotto pere noci e gorgonzola, lo faccio sempre quando voglio fare scena in tavola senza…
Contro ogni aspettativa, Benedetta Parodi ha deciso di rompere il silenzio e raccontare uno dei…
La torta di riso bolognese è dolce molto facile che conquisterà tutti: se ne sono…
Quattro ingredienti principali e una golosa crosticina, caratteristica principale di questo piatto: ma nella nostra…
Sai come pulire, cuocere e conservare il cavolfiore? Tutto quello che nessuno ti ha mai…
Il dramma della malattia ha colpito da vicino anche Antonella Clerici. Per la conduttrice è…