Questo spezzatino non é solo tenerissimo, ma anche leggero e gustoso: la cena ideale per chi vuole mantenersi leggero e buttar giù qualche chiletto.
Il trucco per rendere più dietetico un piatto ordinario é molto facile, basta dosare in modo furbo gli ingredienti per avere un risultato finale di grande sapore senza troppi grassi.
Io con questo spezzatino ho accontentato tutti, anche mia figlia che é sempre a dieta, senza rinunciare ad una cena buona e sfiziosa.
In una sola cottura prepari secondo e contorno, si insaporisce bene e diventa tutto più sugoso: ci vuole davvero poco, bastano piccoli accorgimenti per un risultato finale che va oltre ogni aspettativa. Il primo suggerimento é quello di utilizzare materie prime fresche, in questo periodo primaverile é facile trovare ad esempio i piselli da sgranare. Se però hai poco tempo, andranno comunque bene anche ingredienti surgelati, comunque porterai a casa un risultato eccellente: mettiamoci il grembiule e proviamo subito questa ricetta!
Potrebbe piacerti anche: Mica aspetto Pasqua, preparo uno spezzatino di agnello che é un burro: si scioglie in bocca per quanto é tenero
Ingredienti
700 gr di spezzatino di vitello
Un litro di brodo vegetale ristretto
Una cipolla
2 carote
Per realizzare questo piatto, iniziate pelando la cipolla e le carote: tritate finemente la prima e tagliate a pezzetti le altre, quindi mettete da parte. Lavate i pomodorini, tagliateli a metà, lavate anche le patate e sbucciatele. Tagliatele a cubetti ed unitele agli altri ingredienti. Prendete una casseruola capiente ed aggiungete un po’ di olio extra vergine d’oliva: accendete a fuoco dolce, scaldate bene e versate la carne. Scottatela appena, mescolando in modo che non si attacchi sul fondo, quindi unite anche le verdure: versate il vino bianco secco, lasciate sfumare la parte alcolica e quando l’alcol sarà evaporato unite un po’ di brodo vegetale caldo. Coprite lasciando aperto uno spiraglio per far uscire il vapore in eccesso e cuocete a fuoco lento per circa mezz’ora, aggiungendo altro brodo caldo quando il precedente sarà assorbito. Quando la carne risulterà ben cotta e tenera e così anche le verdure, regolate di sale e ultimate la cottura per qualche minuto giusto il tempo di insaporirsi. Spegnete e servite subito, sentirete che bontà!
Salutiamo l'autunno con questi tortini di patate ripieni di funghi, filanti e cremosi dentro e…
Questi pici al ragù toscano sono il primo che ti farà impazzire: credimi, non avanzerà…
Il modo più semplice per far mangiare la verdura a 6tutti è usarla per farcire…
Nel corso degli anni Ikea ha dimostrato di essere leader nel settore dell’arredamento ma anche…
Ci sono ricette che puoi preparare anche tutto l'anno, non solo quando la temperatura scende,…
Lo sai che con il metodo della nonna puoi avere dei pavimenti perfetti, puliti e…