Ma+che+freddo+che+fa%2C+preparo+questa+zuppa+con+4+uova+e+mi+riscaldo+il+corpo+e+l%E2%80%99anima
ricettasprint
/ma-che-freddo-che-fa-preparo-questa-zuppa-con-4-uova-e-mi-riscaldo-il-corpo-e-lanima/amp/
Primo piatto

Ma che freddo che fa, preparo questa zuppa con 4 uova e mi riscaldo il corpo e l’anima

Ma che freddo che fa, preparo questa zuppa con 4 uova e mi riscaldo il corpo e l’anima. Una ricetta antica e povera, ma sempre al top.

La zuppa di uova è un piatto semplice e antico che racchiude tutta la genuinità della cucina contadina. Perfetta per le giornate più fredde, quando si cerca qualcosa di caldo e avvolgente, questa ricetta nasce dall’arte di utilizzare ingredienti essenziali e di trasformarli in una pietanza che conforta l’anima. Le uova, simbolo di vita e abbondanza, si mescolano delicatamente con il brodo caldo, creando una consistenza cremosa e leggera che riporta alla mente i sapori autentici di una volta. Un piatto povero, sì, ma ricco di storia e amore.

Zuppa di uova

La zuppa di uova è ideale per chi ha poco tempo, ma non vuole rinunciare al piacere di preparare qualcosa di buono. Bastano pochi ingredienti, spesso già presenti in dispensa, e il risultato è sorprendente. Il brodo, che può essere di carne, di verdure o anche solo acqua aromatizzata, diventa la base perfetta per accogliere le uova, che si trasformano in morbidi filamenti grazie alla cottura rapida. Il tocco finale? Una spolverata di formaggio grattugiato e un filo d’olio extravergine d’oliva, che completano il piatto donandogli un sapore deciso e pieno.

Zuppa di uova

Questa zuppa si presta a numerose varianti: puoi arricchirla con pane tostato, spezie o verdure di stagione, adattandola ai tuoi gusti e a ciò che hai in casa. È un piatto che sa di famiglia, di pranzi semplici ma condivisi, e che ancora oggi trova spazio nelle cucine di chi cerca la bellezza nelle cose essenziali. Preparare la zuppa di uova è un gesto di cura, un modo per ritrovare il calore di casa e la bontà delle ricette tramandate di generazione in generazione.

Ingredienti

Brodo vegetale o di carne 1 litro

Uova 4

Parmigiano grattugiato 50 g

Pane casereccio 200 g

Olio extravergine d’oliva 20 ml

Prezzemolo fresco tritato 10 g

Sale q.b.

Pepe nero q.b.

Ma che freddo che fa, preparo questa zuppa con 4 uova e mi riscaldo il corpo e l’anima. Procedimento

Per iniziare, preparo il brodo: che sia vegetale o di carne, mi piace farlo in casa, lasciando che il profumo delle verdure o degli aromi riempia la cucina. Una volta pronto, lo lascio sobbollire a fuoco dolce mentre mi dedico al resto. In una ciotola rompo le uova, le sbatto leggermente con una forchetta, aggiungendo un pizzico di sale, un po’ di pepe e una generosa manciata di parmigiano grattugiato. Mi piace mescolarle giusto il necessario, lasciando che l’albume e il tuorlo mantengano un po’ della loro identità.

Taglio il pane casereccio a fette spesse, lo abbrustolisco leggermente su una griglia o in padella e lo tengo da parte. Adoro il contrasto tra la croccantezza del pane e la cremosità della zuppa. Quando il brodo è ben caldo, lo assaggio per regolare il sale, poi abbasso la fiamma: è importante che non sia in pieno bollore, altrimenti le uova cuocerebbero troppo velocemente.

leggi anche:Senza uova e burro sono riuscita a preparare questi muffin al cioccolato, strepitosi

Come si fa la zuppa di uova

Verso le uova sbattute a filo nel brodo, mescolando con una frusta o una forchetta per creare quei deliziosi filamenti che rendono questa zuppa unica. Mi prendo il tempo di girare lentamente, osservando come le uova si trasformano in morbidi stracci che galleggiano nel brodo. È un momento quasi magico, semplice ma sempre affascinante.

Quando le uova sono cotte, ma ancora morbide, spengo il fuoco e aggiungo una spolverata di prezzemolo fresco, che dà colore e un tocco di freschezza. Sistemo le fette di pane tostato sul fondo di ogni ciotola, verso sopra la zuppa fumante e completo con un filo d’olio extravergine d’oliva e un altro pizzico di parmigiano.

La prima cucchiaiata è pura soddisfazione: il sapore delle uova si mescola al brodo, il pane assorbe il liquido mantenendo però un po’ della sua croccantezza, e il tutto è avvolto da una delicatezza che scalda il cuore. Ogni volta che preparo questa zuppa, mi sento connessa alle radici della nostra cucina, fatta di gesti semplici e di sapori veri.

leggi anche:Mirtilli e cacao si incontrano per dare vita ad un dolce sofficissimo e leggero 0 uova e burro

leggi anche:Non ti inventare niente alla Vigilia, le uova non possono mancare mica: le mie sono sode e cremose super top, farai un figurone

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Dolci

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così. Una vera delizia e non metto un grammo

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…

6 ore ago
  • Finger Food

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l’intestino. Senza glutine e non ingrasso nemmeno

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…

7 ore ago
  • News

Festival del Tramezzino, l’appuntamento è a Mestre tra pochi giorni

Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…

7 ore ago
  • Secondo piatto

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che metto dentro e stupisciti

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…

8 ore ago
  • Secondo piatto

In Sicilia i calamari ripieni li facciamo con la mollica, poi ci aggiungo il salmoriglio e viene fuori un sughetto top

I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…

8 ore ago
  • Secondo piatto

Salmone alla griglia, ma senza griglia, il trucco perfetto per cuocerlo in fretta

Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…

9 ore ago