Pomodori freddi ripieni: ormai ho smesso di farli al forno, li farcisco così e li metto in frigo, è un’esplosione di gusto indescrivibile!
Non so te ma d’estate accendere il forno è l’ultima cosa che ho voglia di fare e infatti ho smesso. Ebbene si, i pomodori freddi ripieni sono la svolta che devi provare, perché sono freschi, cremosi, saporiti e pronti da tenere in frigo. In questo modo quando hai voglia di qualcosa di buono ma leggero o quando hai ospiti e vuoi fare bella figura, li hai belli pronti, fidati che li adoreranno, basta un assaggio.

Il ripieno per questi pomodori freddi ripieni, è il mio preferito, perché? Beh, parliamo di tonno, uova sode, capperi, acciughe, maionese, un goccio di limone per dare una botta di freschezza e via. Una mescolata e si riempiono i pomodori, fidati che ogni boccone è un mix perfetto tra morbido e saporito, senza cucinare quasi nulla.
Pomodori freddi ripieni: per un’antipasto così faranno a gara per il bis!
Insomma, fidati di me, questa ricetta dei pomodori freddi ripieni è una di quelle che risolvono la cena, l’antipasto o anche un pranzo leggero. Li puoi fare in anticipo e tenerli in frigo, infatti più stanno lì e più diventano buoni. Quindi basta chiacchiere e fidati di me, che stavolta spiazzi davvero tutti, te lo dico io. Allaccia quindi il grembiule e iniziamo a prepararli insieme!
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti per le uova
Ingredienti per i Pomodori freddi ripieni
Per 4 persone
4 pomodori rotondi grandi
200 g di tonno sott’olio
50 g di maionese
2 uova sode
1/2 succo di limone
Prezzemolo q.b.
3-4 acciughe sott’olio
1 cucchiaio di capperi
Sale q.b. se necessario
Pepe q.b.
Come si preparano i Pomodori freddi ripieni
Inizia lavando bene i pomodori, taglia via la calotta superiore e tienila da parte che poi ci servirà per richiuderli sempre se vuoi. Con un cucchiaino svuota l’interno delicatamente, senza rompere la buccia e metti la polpa in una ciotolina, quindi rovescia i pomodori a testa in giù su carta assorbente per farli scolare un po’.
Nel frattempo, metti in una ciotola capiente il tonno ben sgocciolato, le uova sode tagliate a pezzetti, i capperi, le acciughe, un po’ di prezzemolo tritato e un bel cucchiaio di maionese. Spremi dentro il succo di limone, un pizzico di pepe e se serve aggiusta di sale e a questo punto trita tutto grossolanamente o usa un mixer a impulsi, giusto per ottenere un composto cremoso ma con qualche pezzetto ancora visibile.
Leggi anche: Preparo i pomodori ripieni di riso come faceva la nonna: profumano d’estate e il giorno dopo sono ancora più buoni
A questo punto riprendi i pomodori svuotati e riempili con il composto aiutandoti con un cucchiaino, mi raccomando falli belli pieni, non essere tirchia! Rimetti se vuoi poi le calottine sopra come se fossero dei cappellini e sistemali in un piatto da portata. Copri con pellicola e lasciali in frigo almeno un’oretta, così si insaporiscono bene. Vedrai che questi pomodori freddi ripieni sono un’esplosione di gusto senza bisogno di accendere nulla e tutti ti chiederanno la ricetta. Buon appetito!