Se hai provato in tutti i modi a far mangiare la verdura ai tuoi bambini e non riesci, non arrenderti: queste polpette sono un rimedio fantastico
Polpette tutto l’anno, anche in estate e anche se fa caldo. Queste sono speciali e buonissime ma anche molto sorprendenti.
Perché alla base c’è il cous cous, usato in un modo molto diverso dal solito. Ma non è l’unica sorpresa di questa ricetta ipocalorica, solo 160 calorie.
Una versione di polpette dal sapore mediorientale e dal gusto delicato. Perché il cous cous è la base, insieme alle zucchine fresche, al formaggio gustoso e filante. E c’è un vantaggio: la base può essere preparata in largo anticipo e coperta con pellicola alimentare fino alla frittura.
Ingredienti:
3 zucchine scure
220 g cous cous
La prima operazione da fare è la cottura del cous cous. Quanta acqua devi usare? C’è una regola non scritta, ma utilissima: ogni bicchiere di cous cous, un bicchiere di acqua. Mettiamo tutto in un tegame e portiamo ad ebollizione, aggiungendo un cucchiaino di olio.
Quando arriva al bollore, spegniamo il fuoco e versiamo il cous cous nella pentola chiudendo con un coperchio. Lasciamo riposare sempre a fiamma spenta per cinque minuti e poi sgraniamo il cous cous reidratato con una forchetta, fino ad ottenere dei chicchi ben separati tra loro. Poi teniamo da parte.
Spuntiamo e laviamo le zucchine. Le grattugiamo passandole nei fori piccoli di una grattugia e le versiamo in una ciotola. Aggiungiamo il timo fresco tritato insieme alla scorza di un limone non trattato, poi un cucchiaino di sale fino e lasciamo insaporire.
Uniamo le zucchine nella ciotola del cous cous, aggiungendo il pecorino grattugiato, due terzi del pangrattato e l’uovo intero. Poi mescoliamo con un cucchiaio e infine impastiamo la base delle nostre polpette con le mani.
Ci inumidiamo le dita e diamo forma alle polpette di zucchine e cous cous, inserendo al centro un paio di cubetti di formaggio filante. Io ho scelto la fontina, ma può essere scamorza, provola, Galbanino, caciocavallo o altro. Richiudiamo le polpette su loro stesse e le passiamo nel pangrattato che abbiamo avanzato facendole rotolare bene.
Facciamo scaldare bene 2 cucchiai di olio d’oliva in una padella grande e poi mettiamo a soffriggere le polpette. Non tocchiamole fino a quando nella parte di sotto si è formata una crosticina. Poi le rigiriamo e terminiamo la cottura. In tutto serviranno pochi minuti.
Le tiriamo su e le facciamo scolare su un vassoio coperto con carta paglia per fritti o carta assorbente da cucina. Solo a quel punto le saliamo e le serviamo, accompagnandole eventualmente con della maionese light.
L'anguria fresca come appena comprata è possibile, segui i consigli del mio fruttivendolo e non…
Torta rovesciata alle prugne: frutta sotto e impasto sopra, la rovescio e tutti fanno "WOW"!…
La torta alle pesche 2.0 senza cottura la faccio almeno una volta alla settimana, tutti…
Involtini di melanzane provola e pomodorini: niente carne o ripieni pesanti, solo pochi ingredienti e…
Farfalline del cibo nella pasta e biscotti lo sai che puoi eliminarle una volta e…
Conosci i metodi per scacciare api e vespe? Ce ne sono molti e vale la…