Quando provi gli spaghetti alla Cetarese ti sembra di stare ad un ristorante in riva al mare, eppure ci vogliono solo 2 ingredienti e meno di 15 minuti!
Tutti abbiamo sempre voglia di mangiare bene, ma molte volte l’idea di stare ore ai fornelli non ci piace: ecco la soluzione perfetta, così saporita che ti sembrerà impossibile ci voglia così poco per prepararla.
Io ormai la faccio a memoria, ci metto meno di 10 minuti, ma per un principiante già un quarto d’ora va più che bene ed il risultato é assicurato.
Quanto é semplice realizzare questo primo straordinario non puoi neanche immaginartelo, se non ti metti ai fornelli non ti rendi conto. A casa mia se lo mangiano perfino i miei figli che non amano troppo il sapore del pesce, poi in questo periodo di Quaresima é anche una slavezza, visto che non si sa mai cosa cucinare. Vediamo insieme la ricetta e preparati a fare il bis!
Potrebbe piacerti anche: Se ti avanza il sugo, puoi farci uno spaghettino pazzesco: la mia pasta alla poverella é differente e non spendo 1 euro
Ingredienti
320 gr di spaghetti
10 alici di Cetara sott’olio
Una fetta di pane raffermo
Per realizzare questo piatto, iniziate mettendo sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata per la pasta e portatela a bollore. Allo stesso tempo, pelate l’aglio e schiacciatelo, poi versatelo con abbondante olio extra vergine d’oliva in una casseruola ed accendete a fuoco dolce in modo da farlo soffriggere. Mettete in ammollo il pane in acqua fredda per qualche minuto in modo che diventi ben morbido, quindi aggiungete la metà delle alici e fatele sciogliere lentamente mescolando spesso.
Prelevate il pane, strizzatelo e versatelo in una ciotolina: conditelo con sale, pepe, prezzemolo tritato finemente ed un po’ di olio extra vergine d’oliva, mescolate e mettete da parte. Quando l’acqua per la pasta sarà giunta a bollore, versate gli spaghetti e scolateli al dente per ultimare la cottura quindi trasferiteli nella casseruola con il condimento. Aggiungete anche il pane condito ed un mestolino scarso di acqua di cottura della pasta e completate il piatto amalgamando in modo da ottenere una consistenza cremosa ed avvolgente. Servite subito, guarnito con le alici rimaste e gustate questo piatto incredibile e veloce che renderà speciale il vostro pranzo!
Quattro ingredienti principali e una golosa crosticina, caratteristica principale di questo piatto: ma nella nostra…
Sai come pulire, cuocere e conservare il cavolfiore? Tutto quello che nessuno ti ha mai…
Il dramma della malattia ha colpito da vicino anche Antonella Clerici. Per la conduttrice è…
Quali sono i veri effetti dell'Ozempic e di altri prodotti farmaceutici analoghi? Vanno demonizzati oppure…
Porta a tavola la ricetta della crostata leggera, la prepari in men che non si…
Dovresti prestare moltissima attenzione al miele nel tuo quotidiano, in questi casi può diventare una…