Ma+quale+calamarata%2C+oggi+i+paccheri+te+li+faccio+con+i+moscardini%2C+ma+quando+li+hai+mangiati+di+cos%C3%AC+buoni%21
ricettasprint
/ma-quale-calamarata-oggi-i-paccheri-te-li-faccio-con-i-moscardini-ma-quando-li-hai-mangiati-di-cosi-buoni/amp/
Primo piatto

Ma quale calamarata, oggi i paccheri te li faccio con i moscardini, ma quando li hai mangiati di così buoni!

Volevo qualcosa di diverso oggi e con questo piatto di pasta con i moscardini mi sono superata, ho aggiunto un ingrediente che non ti aspetti ma ne parlano ancora tutti, buonissimo!

Oggi voglio parlarti di una ricetta che ha fatto impazzire tutti quelli che l’hanno assaggiata: la mia pasta con i moscardini. Questa non è la solita pasta ai frutti di mare, ho voluto darle un tocco speciale aggiungendo un ingrediente inaspettato che l’ha resa irresistibile. Questo piccolo segreto ha lasciato tutti a bocca aperta, e la combinazione di sapori è così deliziosa che non smettono di chiedermi la ricetta!

Ma quale calamarata, oggi i paccheri te li faccio con i moscardini, ma quando li hai mangiati di così buoni!

Questa pasta con i moscardini è un mix perfetto di sapori di mare e freschezza. I moscardini, teneri e saporiti, si abbinano perfettamente con un pesto aromatico fatto in casa. L’ingrediente segreto? Proprio il pesto, che con la sua freschezza e cremosità aggiunge un sapore completamente nuovo a questo piatto classico. Di solito il pesto lo associamo a ricette più semplici, ma qui diventa il protagonista che esalta il gusto dei moscardini in modo davvero sorprendente e trasforma una pasta semplice in un piatto degno di un ristorante.

Pasta con pesto e moscardini

Insomma, preparare questo piatto ti farà sentire una vera chef. Il pesto fatto in casa, con il suo profumo inebriante di basilico e aglio, si sposa perfettamente con i moscardini cotti nel vino bianco, creando un equilibrio di sapori che sorprenderà chiunque lo assaggi. E la cosa bella è che puoi personalizzare la ricetta in tanti modi, aggiungendo ad esempio qualche pomodorino per un tocco di dolcezza o un po’ di peperoncino per dare una marcia in più al piatto. Cosa fai ancora lì quindi, prepara subito gli ingredienti e prepara con me questa bontà decisamente fuori dai soliti schemi. Iniziamo!

Ingrediente della pasta con i moscardini

500 g di pasta

800 g di moscardini
1 bicchiere di vino bianco
sale q.b.
pepe q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Prezzemolo fresco q.b.

Per il pesto

30 g di basilico fresco
20 g di prezzemolo fresco
1 spicchio d’aglio

1 cucchiaino raso di sale
80 ml circa di olio d’oliva
20 g di pinoli

Come si prepara la pasta con pesto e moscardini

Inizia preparando il pesto. In un mixer, unisci il basilico fresco, il prezzemolo, lo spicchio d’aglio, i pinoli e il sale. Frulla il tutto aggiungendo l’olio d’oliva a filo, fino a ottenere una crema liscia e omogenea e metti da parte il pesto, che sarà il tocco finale che renderà la tua pasta indimenticabile.

Leggi anche: Questa pasta al forno é perfetta, metti tutto a crudo e passi in forno: il giorno dopo é anche meglio

Sciacqua bene i moscardini sotto acqua corrente fredda, eliminando eventuali impurità. In una padella capiente, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungi i moscardini. Falli rosolare per qualche minuto, poi sfuma con il vino bianco e lascia cuocere a fuoco medio-basso per circa 20 minuti, finché i moscardini non saranno teneri, aggiustando di sale e pepe. Nel frattempo, porta a bollore una pentola con abbondante acqua salata e cuoci la pasta al dente secondo i tempi indicati sulla confezione e ricorda di conservare un po’ di acqua di cottura della pasta, potrebbe servirti per mantecare il tutto.

Leggi anche: Pasta fredda tonno e peperoni, ti sembra difficile da digerire? Tranquilla con questo trucchetto non hai problemi!

Quando i moscardini sono pronti, aggiungi il pesto direttamente nella padella e mescola bene, aggiungendo un po’ di acqua di cottura della pasta se necessario per amalgamare il tutto. Scola la pasta al dente e trasferiscila nella padella con i moscardini e il pesto. Salta la pasta a fuoco medio, mescolando delicatamente per fare in modo che il condimento avvolga bene ogni singola forchettata, quindici impiatta, guarnendo con una spolverata di prezzemolo fresco tritato e buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Dolci

La pasta dello studente fuori sede costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai miei figli almeno due volte a settimana solo 300 kal

La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…

5 minuti ago
  • Contorno

Con solo 2 carote ed un pezzetto di burro, tiro fuori il contorno per tutta la famiglia: economico e lo mangiano senza fiatare

Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…

34 minuti ago
  • Finger Food

Mozzarelline croccanti, fatte così vanno subito a ruba, una tira l’altra

Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…

1 ora ago
  • Dolci

Impasto così il plumcake al cioccolato e lo mangio sollevata: ha la metà delle calorie, ma uguale golosità

Dolce goloso, cioccolatoso ma anche con pochissime calorie ti sembra un sogno ed invece é…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Alette di pollo croccantissime eppure non c’è niente di fritto, falle così in forno e stai pure apposto con la dieta!

Senti a me, le alette di pollo falle così, sono croccantissime ma senza fritto e…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Questi li faccio ripieni al formaggio, a cena sono una vera delizia

Per la cena di questa sera, ho trovato la ricetta perfetta per realizzare un piatto…

3 ore ago