Quanti di voi ordinano il riso alla cantonese quando si trovano in un ristorante cinese? Io lo faccio sempre, ecco perché ho voluto imparare la ricetta all’italiana: ha persino pochissime calorie!

Il riso alla cantonese è un vero classico della tradizione culinaria orientale, ma anche un punto di riferimento per coloro che si recano nei loro ristoranti, essendo uno dei piatti tra i più richiesti.

Riso alla cantonese all'italiana - RicettaSprint
Riso alla cantonese all’italiana – RicettaSprint

Inoltre, altro dettaglio molto importante da tenere bene in mente: sappi che replicarlo è davvero semplicissimo, motivo per cui possiamo metterci in gioco con la ricetta, dato che gli ingredienti che ci serviranno sono tutti facili da trovare.

Risotto alla cantonese con un pizzico di “italianità”, la ricetta

Oggi ho proprio voglia di sentirmi coccolata come al ristorante, ma questa volta si tratta di una coccola derivante dal ristorante cinese… ovvero un buon risotto alla cantonese che possiamo replicare facilmente in casa. Gli ingredienti che ci serviranno, dunque, sono solo i seguenti:

  • 400 grammi di riso (qualità Ribe)
  • 100 grammi di piselli,
  • 3 uova,
  • 60 grammi di prosciutto cotto,
  • 400 grammi di acqua,
  • 50 grammi di vino bianco,
  • olio di semi,
  • erba cipollina,
  • sale.
Riso alla cantonese all'italiana - RicettaSprint
Riso alla cantonese all’italiana – RicettaSprint

Ecco come preparare il risotto alla cantonese

La preparazione del nostro risotto alla cantonese è davvero molto semplice. Tenete bene in mente che, per essere fedele alla ricetta della tradizione culinaria cinese, il consiglio è quello di utilizzare il vino di riso. Ma, qualora non fosse disponibile, va bene anche un vino bianco che darà un tono italiano al nostro piatto.

Iniziamo subito, prendendo il nostro riso che va sciacquato più volte sotto l’acqua corrente finché questa non sarà diventata trasparente. Poi mettiamolo all’interno di una pentola e ricopriamolo con acqua, ma senza esagerare.

Facciamo cuocere il nostro riso a fiamma bassa dopo averlo portato ad ebollizione, per circa 2-3 minuti, giusto il tempo che l’acqua venga assorbita leggermente. Poi lasciamo cuocere per 10 minuti a coperchio chiuso. Controlliamo che l’acqua sia stata completamente assorbita e lasciamo sul fuoco per altri tre minuti al massimo, se necessario. Infine, facciamo sfumare il vino e passiamo allo step successivo.

LEGGI ANCHE -> Ho stravolto le lasagne della domenica: con salmone e spinaci diventano cremose, leggere e perfette per l’estate

Riso alla cantonese all'italiana - RicettaSprint
Riso alla cantonese all’italiana – RicettaSprint

Facciamo cuocere i piselli per tre minuti, tagliamo il prosciutto a cubetti e infine sbattiamo le uova e facciamole cuocere all’interno di una padella antiaderente in modalità strapazzata, con l’aggiunta di un po’ di sale.

Infine, facciamo saltare tutti i nostri ingredienti insieme in padella con l’aggiunta di un po’ di olio, e serviamo in tavola… il nostro risotto alla cantonese leggermente rivisitato è subito pronto per essere gustato.

LEGGI ANCHE -> Non la decoro, la giro! Frutta sotto e impasto sopra, la rovescio e tutti fanno “WOW”: questa è una torta di prugne speciale

LEGGI ANCHE -> Ne basta una fetta per toccare il cielo con un dito, la faccio con 2 soli ingredienti e me la invidiano tutti