Sicuramente, almeno una volta nella vita, molti di voi hanno avuto modo di assaggiare la famosa sangria, ma probabilmente vi manca il vino percoca… da servire in tavola se volete fare colpo, preparato con la ricetta originale.

Quando parliamo di sangria, infatti, non facciamo riferimento soltanto a una delle bevande più celebri in Spagna, replicata ancora oggi in ogni parte del mondo. Si tratta di vino all’interno del quale viene lasciata a macerare frutta tipica della ricetta.

Vino percoca veloce per aperitivo - RicettaSprint
Vino percoca veloce per aperitivo – RicettaSprint

Ciò che caratterizza questa preparazione è proprio la presenza della frutta e il rilascio degli zuccheri, che rendono la bevanda ancora più gustosa.

Per capire meglio, basta pensare a quanto sia piacevole bere un vino fresco con dentro la frutta: disseta e rinfresca… ma dopo qualche minuto si comincia a sentire tutto l’effetto dell’alcol.

E se volete essere originali, sappiate che il vino percoca può essere una valida alternativa estiva: si prepara in poco tempo e vi farà dimenticare la sangria.

Basta sangria, prova il vino percoca: la ricetta originale

La sangria è senza dubbio una bevanda iconica che racconta molto della tradizione spagnola. Ma oggi parliamo di una versione simile e tutta Made in Italy: il vino percoca, nato in Campania come risposta nostrana alla sangria spagnola. Una bevanda più facile da realizzare, il cui gusto stanne certo è indimenticabile sotto ogni punto di vista… le tue papilli gustaive ti ringrazieranno!

Gli ingredienti per preparare il famosissimo vino percoca, dunque, sono pochissimi e te li elenco di seguito:

  • 1 kg di pesche percoche,
  • 1 litro di vino rosso.
Vino percoca veloce per aperitivo - RicettaSprint
Vino percoca veloce per aperitivo – RicettaSprint

Come preparare il vino percoca

Questa è una di quelle ricette che insegnano la pazienza, perché il segreto della buona riuscita sta tutto nei tempi di macerazione, a cui dobbiamo essere il più fedeli possibile.

Le dosi vanno rapportate alla quantità di bevanda che vogliamo preparare: se aumentiamo il vino, aumenterà anche la frutta. Iniziamo mettendo il vino in frigorifero, così che si raffreddi senza ghiacciarsi.

Le pesche, invece, non devono essere troppo mature: meglio se sono ancora sode, croccanti e leggermente acerbe. Laviamole bene, lasciando la buccia, e tagliamole a tocchetti non troppo piccoli. Mettiamole in una brocca e aggiungiamo il vino, lasciando macerare tutta la notte. L’ideale è farle riposare 12 ore, o meglio ancora 24 ore.

Vino percoca veloce per aperitivo - RicettaSprint
Vino percoca veloce per aperitivo – RicettaSprint

Trascorso il tempo, con una forchetta possiamo eliminare le bucce (lasciando comunque la polpa in infusione), aggiungiamo qualche cubetto di ghiaccio e serviamo. Al posto della sangria, porterete in tavola una bevanda fresca, profumata e tutta italiana… e vedrete che i vostri ospiti apprezzeranno molto di più.