Prepariamo una versione rivisitata alla nostra maniera della ratatouille, aggiungendo anche degli ingredienti particolari: il successo è garantito
Non è ancora chiaro se sono i francesi ad aver copiato i siciliani o viceversa. Sappiamo però che loro hanno la ratatouille, noi invece la caponata che in altre regioni diventa ciambotta.
Un piatto a base di verdure completo e saziante, ma tra la preparazione e la cottura passa del tempo. E se ti dicessi che puoi cucinare una ratatouille in meno di 20 minuti? La consistenza è diversa, più croccante. Ma il sapore resta indimenticabile.
Questa è una versione particolare della ratatouille, più italiana che francese. Accanto alle verdure classiche. Tutte primaverile ed estive, aggiungiamo anche della frutta fresca: ci sono le mele e anche le albicocche che cuoceranno tutte insieme in padella ma per breve tempo. Un sapore speciale per un contorno che non è banale.
Ingredienti:
2 melanzane lunghe
Laviamo e poi facciamo sbollentare per 20 secondi i pomodori, sarà molto più semplice pelarli. Fatta questa operazione, li tagliamo a cubetti eliminando i semi.
Spuntiamo e laviamo anche le melanzane senza pelarle. Le apriamo solo in due, tagliando un po’ della loro parte spugnosa centrale. Spuntiamo e laviamo le zucchine, poi tagliamo anche queste a cubetti.
Peliamo le cipolle e le facciamo a fettine. Poi leviamo i fili al gambo di sedano e lo riduceiamo a dadini. Infine laviamo e sbucciamo le mele, eliminiamo torsolo e semini, poi le tagliamo a dadini esattamente come le albicocche.
Prendiamo una padella grande e facciamo scaldare lo spicchio di aglio pelato insieme alla cipolla in un filo di olio. Bastano un paio di minuti e possiamo mettere dentro le melanzane. Un altro minuto e aggiungiamo le zucchine insieme ai pomodori.
Lasciamo passare 2 minuti e possiamo mettere dentro anche il sedano, con i dadini di mela e di albicocca. Saliamo e facciamo cuocere tutto insieme altri 5 minuti. Spegniamo e lontano dal fuoco insaporiamo con le foglie di basilico oppure altre erbe aromatiche tipo timo o menta. La ratatouille veloce all’italiana è pronta: ora basta lasciarla intiepidire, per far amalgamare bene i sapori e perché comunque si mangia fredda.
Contro ogni aspettativa, Benedetta Parodi ha deciso di rompere il silenzio e raccontare uno dei…
La torta di riso bolognese è dolce molto facile che conquisterà tutti: se ne sono…
Quattro ingredienti principali e una golosa crosticina, caratteristica principale di questo piatto: ma nella nostra…
Sai come pulire, cuocere e conservare il cavolfiore? Tutto quello che nessuno ti ha mai…
Il dramma della malattia ha colpito da vicino anche Antonella Clerici. Per la conduttrice è…
Quali sono i veri effetti dell'Ozempic e di altri prodotti farmaceutici analoghi? Vanno demonizzati oppure…