Mancano circa 40 giorni a Natale e io sto già scegliendo cosa servire sulla mia tavola, qui dove di certo non mancherà nemmeno la maionese, anzi la preparo sempre seguendo queste 3 ricette, così da accontentare tutti.
Una delle cose più difficili da fare durante il periodo natalizio, senza ombra di dubbio, è rappresentata dall’accontentare tutti in tavola, soprattutto adesso che molti dei nostri ospiti hanno deciso di abbracciare delle diete alimentari magari diverse da quella mediterranea.

Basti pensare che sempre più persone abbiano deciso di ridurre considerevolmente la presenza della carne, oppure prediligere un regime alimentare vegetariano oppure vegano.
Scelte che, inevitabilmente, vanno a incidere anche sui menù delle feste, ponendo molta più attenzione ai piatti da servire in tavola, tra piatti che vadano bene per tutti e quelli nel dettaglio da preparare per chi ha un regime alimentare diverso dal nostro. Ecco perché la maionese la preparo sempre in triplice versione.
Maionese anche a Natale: 3 ricette per lasciarli tutti senza parole
Servire la maionese durante il cenone della vigilia di Natale conviene davvero oppure no? La risposta a questa domanda la trovate nel menù che avete intenzione di allestire. Io so già che servirò le patate cotte in friggitrice ad aria che vanno bene sia per i grandi che per i piccini, sembreranno fritte ma al tempo stesso non hanno nulla da invidiare a quelle cotte al forno. Possiamo accostare la maionese alle verdure in pastella e tanto altro ancora, ecco perché la preparo sempre e non la compro mai durante le festività, così da essere certa di accontentare i gusti di tutti.
Iniziamo dalla maionese tradizionale, la quale prevede questi ingredienti:
- 200 ml di olio di semi,
- 2 cucchiai di succo di limone o aceto di vino bianco,
- 1 uovo,
- Sale.
La preparazione è molto più semplice di quanto possiate immaginare, dovete essere soltanto precisi. Dovete prendere quindi il boccale del frullatore a immersione, mettere all’interno l’uovo crudo insieme al sale, il limone (o l’aceto) e tutto l’olio in una volta. Inserite il frullatore a immersione e azionate per 15 secondi finché tutta la base non si sarà addensata e diventata di un colore tendente al bianco. Risaliamo lentamente emulsionando il tutto, assaggiate con un goccino d’olio se è necessario e la maionese sarà subito pronta.

Maionese senza uova sia per vegani che per vegetariani
Altro tasto dolente in cucina e una domanda alla quale dare una risposta concreta: come si prepara una maionese che vada bene sia per i vegani che per i vegetariani? Iniziamo subito eliminando le uova, e aggiungiamo il latte alla nostra ricetta tenendo conto che per i vegetariani che mangiano i derivati andrà bene anche quello animale, mentre per i vegani è preferibile usare quello vegetale. Ecco di seguito la ricetta:
- 200 ml di olio di semi,
- 1 cucchiaino di senape,
- 1 cucchiaio di succo di limone o aceto,
- 100 ml di latte freddo (animale o vegetale ma meglio se di soia non zuccherato).
Anche in questo caso, la preparazione è davvero molto semplice perché dovremo comunque utilizzare il vaso per il frullatore a immersione. Aggiungiamo all’interno il latte freddo insieme alla senape e il sale, iniziamo a frullare gli ingredienti insieme e successivamente versiamo l’olio a filo, continuando a montare i nostri ingredienti finché non si saranno trasformati in un composto spumoso che andremo poi a completare con il limone o l’aceto a discrezione finché non si sarà trasformato in una maionese densa e lucida. Se lo reputi necessario aggiungi un po’ di olio ma quello servirà a dare densità alla maionese qualora fosse necessario.
Maionese per gli ansiosi: uova sì ma cotte!
Nel caso in cui tra i tuoi ospiti ci fosse qualcuno sempre in preda all’ansia, al timore di contrarre la salmonella o qualunque altro tipo di batterio derivante da un alimento crudo… allora questa versione della maionese ti salverà da ogni impiccio!
La ricetta prevede l’utilizzo delle uova cotte e non solo, ecco di seguito la lista degli ingredienti:
- 4 uova,
- 150 grammi di formaggio spalmabile,
- Il succo di un limone.

In questo caso specifico, la preparazione della nostra maionese comincia dalle uova che vanno fatte bollire finché non saranno diventate sode. Dopodiché, poi, eliminiamo il guscio e lasciamole raffreddare leggermente, tagliamole a metà e mettiamole dentro un mixer tritatutto, aggiungiamo il formaggio spalmabile e il succo del limone… frulliamo insieme il tutto finché non avremo ottenuto un composto molto cremoso, come appunto la maionese. Assaggiamola e, se necessario, aggiungiamo un pizzico di sale.
Come conservare le nostre tre varianti di maionese?
Dopo aver preparato la maionese, qualunque essa sia la ricetta che hai scelto, è buona procedura metterla all’interno di un barattolo pulito con chiusura ermetica e conservarla in frigorifero. Avrai circa cinque giorni di tempo al massimo per poterla gustare.






