Un impasto tradizionale per un primo piatto speciale, perfetto da preparare per un pranzo in famiglia: il bis è garantito
Se mangi la polenta con un ricco sugo di funghi, il tuo è un pranzo completo e non hai bisogno di altro. Ma hai mai pensato a farlo diventare un piatto di pasta, ma gustare in compagnia?
Questo è il segreto dei maltagliati di mais ai funghi, una ricetta facile e di grande effetto.
Quello dei maltagliati è un formato di pasta tipo di alcune regioni come la Toscana, le Marchi, il Lazio, l’Umbria e la Campania. Pasta fresca, con una sfoglia simile a quella classica, ma tagliata a mano in maniera irregolare e da qui deriva il nome. In questo caso, con la farina di mais sarà ancora più ricca.
Ingredienti:
Per la pasta
220 g di farina di mais
230 g di farina di grano duro
Cominciamo con i maltagliati. Setacciamo in una ciotola le due farine, facciamo la fontana al centro e inseriamo prima le uova, poi le foglie di timo tritate. Riportiamo la farina verso il centro con un cucchiaio e poi mescoliamo.
Quando l’impasto comincia a compattarsi, passiamo a lavorarlo direttamente con le mani. Andiamo avanti per alcuni minuti, fino a quando otteniamo un composto omogeneo. Non importa se rimane ancora attaccato un po’ alle dita, deve essere così. Lo sigilliamo con la pellicola alimentare e lo mettiamo a riposare in frigo per almeno 45 minuti.
Nell’attesa possiamo cominciare a preparare anche il condimento. Puliamo con un panno umido i funghi se sono quelli freschi e li tagliamo a fettine. Oppure li mettiamo ad ammollare in una ciotola con acqua tiepida se sono secchi. In questo caso devono stare almeno per 20 minuti.
Peliamo e tritiamo la cipolla, la facciamo soffriggere in 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva. Appena ha preso colore aggiungiamo la passata di pomodoro, regoliamo di sale e insaporiamo anche con un po’ di pepe.
Potrebbe piacerti anche: Ti faccio fare un ragù speciale per la tua domenica in famiglia: con le melanzane fritte e pane casareccio per la scarpetta
Riprendiamo l’impasto dei maltagliati di mais dal frigorifero e lo appoggiamo sul piano di lavoro leggermente infarinato. Lo stendiamo abbastanza finemente con un mattarello e con un coltello, o ancora meglio con la rotella dentata, ricaviamo i nostri maltagliati. Devono essere tagliati a quadrati, non per forza uguali.
Li facciamo cuocere nell’acqua bollente e già salata per pochi minuti, tirandoli su con un mestolo forato per non rovinarli. Li mettiamo direttamente nella padella con la salsa, riaccendiamo e li facciamo insaporire insieme, Si servono ancora caldi, con una spolverata di timo tritato fresco. C’è chi mette anche il parmigiano, ma sui funghi è una scelta personale.
Pasta sfoglia con spinaci e ricotta, la soluzione per stasera che no ho proprio tempo.…
L'orata all'arancia al cartoccio è una vera bontà: delicata e saporita, perfettamente bilanciata, ti spiego…
Questa pizza veloce e croccantina senza lievito la impasti in 10 minuti, metti in forno…
Quando prepari un primo piatto tutto con le tue mani è più bello e dà…
C’è qualcosa di nuovo dietro le casse di Lidl. No, non parliamo di un nuovo…
Non è la solita base di pasta sfoglia e non è il classico ripieno: ecco…