Manfredi+con+la+ricotta%2C+il+primo+della+tradizione+napoletana+per+Santo+Stefano
ricettasprint
/manfredi-ricotta-tradizione-napoletana/amp/
Primo piatto

Manfredi con la ricotta, il primo della tradizione napoletana per Santo Stefano

I manfredi con la ricotta sono un primo eccezionale che la tradizione napoletana colloca in tavola il giorno di Santo Stefano. E’ un piatto abbondante e delizioso che conquisterà veramente dal più grande al più piccolo dei vostri commensali!

Manfredi con la ricotta, il primo della tradizione napoletana per Santo Stefano ricettasprint

Nel menù festivo della gastronomia partenopea compare, il giorno ventisei dicembre in cui si festeggia Santo Stefano, un primo decisamente appetitoso. Un formato di pasta un po’ insolito, pasta lunga ovviamente, dai bordi ondulati per avvolgere meglio il condimento cremoso ed avvolgente che rende ogni assaggio un trionfo di bontà. Si tratta di un piatto semplice, ma allo stesso tempo ricco ed abbondante, realizzato con una base di ragù napoletano e resa ancora più invitante dall’aggiunta di ricotta.

Un mix decisamente strepitoso che potrai realizzare a casa con la ricetta della tradizione, l’unica che ti garantirà un risultato perfetto.  Riuscirai a portare in tavola un primo perfetto, cremoso e saporito senza errori. Un sugo corposo, saporito dal gusto inconfondibile: se vuoi stupire tutti in tavola non devi fare altro che seguire la ricetta!

Potrebbe piacerti anche: Calamarata con vongole | Il trucco per una preparazione perfetta
Oppure: Come si fa l’insalata di rinforzo napoletana | L’ingrediente che non può mancare

Ingredienti per 6 persone

Ricotta 500 g
Manfredi 480 g
Muscolo di manzo 700 g

Braciole di vitello 400 g
Salsiccia di maiale 300 g
Tracchie di maiale 300 g
Spuntature di maiale 300 g
Cotenna di maiale q.b.
Nervi q.b.
3 litri di passata di pomodoro
Cipolla, carota ed una costa di sedano
Olio extravergine d’oliva q.b.
Vino rosso di Gragnano 200 ml
Sale fino q.b.

Preparazione dei manfredi con la ricotta

Per realizzare questo piatto bisogna iniziare con la preparazione del ragù. Affettate finemente la cipolla, tagliate a pezzetti la carota ed il sedano dopo averli lavati bene. Prendete una pentola dal fondo spesso, dai bordi alti ed il fondo largo e capiente e versate dell’olio extra vergine d’oliva. Unite le verdure e fate soffriggere a fuoco dolce per qualche minuto. Fatto ciò aggiungete tutta la carne e coprite. Fate rosolare senza alzare la fiamma e senza infilzare o girare per circa 7/8 minuti.

A questo punto versate la passata di pomodoro e coprite lasciando aperto uno spiraglio. Lasciate ‘pippiare’ dunque sobbollire lentamente per almeno un’ora a fuoco dolce. A metà cottura aggiungete un bicchiere di acqua a temperatura ambiente se il sugo dovesse asciugarsi eccessivamente. Trascorso il tempo necessario aggiungete il vino rosso e procedete ancora per un paio d’ore. Verso la fine del tempo previsto aggiungete una presa di sale, mescolate con delicatezza ed ultimate la preparazione.

 

Al termine noterete che il sugo si è addensato riducendosi oltre la metà e diventando quasi cremoso: spegnete lasciate riposare almeno mezz’oretta. Intanto mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata per la pasta e portatela a bollore. Versate la ricotta in un recipiente molto capiente e lavoratela con una forchetta per renderla cremosa. Aggiungete un mestolo di ragù, mescolate fino ad ottenere una crema omogenea.

Cuocete i manfredi e scolateli appena al dente. Mantecateli con il sugo di ragù e ricotta e distribuiteli ben caldi nei piatti, ultimando con un mestolo di ragù fumante. Gustateli subito!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Primo piatto

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto tutti i giorni me l’ha data il mio dietologo

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…

4 ore ago
  • Primo piatto

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta pronti in tavola in 30 minuti

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…

5 ore ago
  • News

Sai capire davvero quando una salsiccia non è più buona da mangiare?

Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…

5 ore ago
  • Dolci

La pasta dello studente fuori sede costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai miei figli almeno due volte a settimana solo 300 kal

La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…

6 ore ago
  • Contorno

Con solo 2 carote ed un pezzetto di burro, tiro fuori il contorno per tutta la famiglia: economico e lo mangiano senza fiatare

Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…

6 ore ago
  • Finger Food

Mozzarelline croccanti, fatte così vanno subito a ruba, una tira l’altra

Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…

7 ore ago