Mangiare+legumi+%C3%A8+ottimo%2C+ma+occhio+a+non+esagerare%3A+lo+dicono+gli+esperti
ricettasprint
/mangiare-legumi-e-ottimo-ma-occhio-a-non-esagerare-lo-dicono-gli-esperti/amp/
News

Mangiare legumi è ottimo, ma occhio a non esagerare: lo dicono gli esperti

Perché mangiare legumi è importante e perché è tassativo rispettare certe dosi e certe quantità nella loro assunzione a tavola.

Donna e legumi (Ricettasprint.it)

Mangiare legumi è importante per una corretta alimentazione. Ce ne sono diversi tipi, con i più apprezzati che sono soprattutto piselli, fagioli, ceci, lenticchie, fave, carrube, lupini ed altri ancora. Contengono in particolare fibre, sali minerali e vitamine.

Per questo mangiare legumi è molto consigliato, con una vasta gamma di scelta poi per quanto riguarda le varie ricette alle quali affidarsi. Tra primi, secondi e contorni c’è veramente l’imbarazzo della scelta.

Accostare i legumi ad altri alimenti come la pasta o la carne è un atteggiamento virtuoso, restando sempre in ambito di alimentazione. I piatti che siamo soliti mangiare a pranzo ed a cena infatti dovrebbero sempre essere realizzati all’insegna della varietà.

E sarà sempre importante garantire equilibrio tra la assimilazione di carboidrati, proteine e grassi. Ciò nonostante occorre sapere quali sono le quantità giuste da mangiare, anche per quanto riguarda i legumi. Altrimenti potrebbero verificarsi delle controindicazioni note.

Mangiare legumi, qual è la quantità giusta a settimana

Legumi vari (Ricettasprint.it)

L’abbinamento ad altri ingredienti è utile sia per esaltare il sapore dei legumi che per valorizzare in maniera ulteriore il loro contenuto nutrizionale. Tra l’altro non bisogna dimenticare come gli stessi siano in grado di fornirci anche molte proteine vegetali ed amminoacidi fondamentali.

La quantità media consigliata che riguarda il portare i legumi a tavola – qualsiasi essi siano – è di tre o quattro volte a settimana, tra pranzo e cena. Lo sostengono molti esperti in fatto di alimentazione, che consigliano poi di preferire quelli secchi ad i loro omologhi surgelati o freschi.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Giorgio Locatelli e la malattia della figlia, il dramma del giudice di Masterchef

Questo per un discorso nutrizionale: ci sono meno proteine nei legumi freschi e surgelati, anche se figurano esserci comunque pure meno calorie e più acqua. Le dosi a persona consigliate vanno fino ad un massimo di 150 grammi per i legumi freschi e per quelli surgelati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Ragazza morta per shock anafilattico, la tremenda scoperta

E fino a 50 grammi per quelli secchi. Cosa che è dettata sempre da un discorso legato alle calorie. I legumi secchi possono fornire un apporto calorico grande fino a otto volte ed anche di più la media di 30 kcal di quelli freschi o surgelati.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Tassa sul cibo spazzatura, un Paese l’ha fatto e i risultati sono pazzeschi

Eccedere nella assimilazione di legumi può comportare disturbi fisici anche marcati come gonfiore o tensione addominale, meteorismo e flatulenza. E nelle situazioni più estreme pure diarrea.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Primo piatto

Croccantissimo fuori e filante dentro il riso così è una vera delizia

Il riso al pomodoro con provola e polpette lo faccio al forno è croccantissimo fuori…

51 minuti ago
  • News

Dieta del riso, dopo l’estate ti fa tornare subito in forma | Perdi subito 7 kg

Per tornare in forma dopo l’estate, la dieta del riso potrebbe rappresentare la tua perfetta…

2 ore ago
  • Finger Food

Una torta salata soffice e veloce? SI  può fare, dammi zucchine e ricotta ed è pronta in tavola

Una torta salata soffice e veloce? SI  può fare, dammi zucchine e ricotta ed è…

4 ore ago
  • Finger Food

Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non ti fa rimpiangere quella classica

Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non…

11 ore ago
  • Dolci

Con la torta Bertolina dimentico tutto il resto: è lei il dolce dell’autunno

La torta Bertolina è l'occasione per celebrare come si deve l'entrata dell'autunno: facilissima, ma piena…

13 ore ago
  • Finger Food

Ho rifatto i rustici leccesi sono venuti perfetti come gli originali

In vacanza ho assaggiato i rustici leccesi, potevo non rifarli a casa? Sono venuti perfetti…

14 ore ago