Come fare per mangiare gelato tutti i giorni? Ci pensano i consigli che giungono direttamente dai migliori nutrizionisti, non rinuncerai al piacere.

Mangiare gelato tutti i giorni? Si che si può, e me lo ha consigliato addirittura il mio esperto di fiducia in fatto di alimentazione. Un nutrizionista qualsiasi che sappia il fatto suo potrà fare lo stesso con te e con chiunque altro. E fare in modo che mangiare gelato tutti i giorni diventi un vero e proprio caposaldo della tua dieta quotidiana. Del resto più mangi pulito e con moderazione, equilibrando saggiamente tutte le componenti in causa, e più è possibile concedersi uno strappo alla regola.

Una donna che mangia del gelato
Mangio gelato tutte le sere ed il nutrizionista non me lo ha vietato, come ci riesco – ricettasprint.it

Che però nel caso del gelato può tramutarsi persino in un appuntamento da non mancare ogni ventiquattro ore. Componenti da equilibrare, dicevamo. In un percorso di alimentazione concepito con saggezza proprio con un nutrizionista, riuscirai a fare tue le giuste dosi di carboidrati, proteine e grassi, che devono sempre essere nelle giuste proporzioni.

Mangiare gelato tutti i giorni, cosa succede

Per quanto riguarda il gelato, soprattutto quando è estate è veramente difficile dire di no. E quando ci riesci di sicuro un po’ verrebbe da morderti il labbro perché vorresti ma senti di non potere. Ed anche quando cedi, potrebbe attanagliarti il senso di colpa. Non lasciare che questo accada e vedi se anche tu puoi riuscire a mangiare il gelato tutti i giorni.

In media la frequenza massima è di tre volte alla settimana, e nemmeno di quelli super zuccherati e con tanti gusti saporitissimi ma che risultano essere delle bombe ipercaloriche. Con moderazione e compiendo le giuste scelte invece il gelato si che lo potrai gustare giornalmente, o tutte le mattine in spiaggia od ogni sera sul lungomare.

Un gelato alla frutta in una ciotola
Mangiare gelato tutti i giorni, cosa succede – ricettasprint.it

Anzitutto dovrà essere non esagerato, poi dovrai fare in modo di smaltirlo. Una rinuncia totale è sbagliata perché mangiare gelato contribuisce a farti stare bene di umore. I gusti più consigliati sono quelli allo yogurt, ai frutti di bosco, al melone ed alla frutta in generale. Ma frutta che sia vera frutta, non ad esempio l’amarena, che richiede anche tanto zucchero ed additivi vari.

Quante calorie ci sono nel gelato?

Un gelato alla frutta ti dà solamente 130 kcal, che è significativamente meno rispetto a quanto può darti invece un gelato confezionato di quelli che conosciamo tutti, od uno artigianale ma ai gusti tipo cioccolato e simili.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Soffro di glicemia alta, quanto latte posso bere e come? Le indicazioni degli esperti

Potresti semmai concederti un gelato con gusti alla frutta ed una spruzzata di panna, o qualche passata di cioccolato tritato sopra o granella. E poi passeggia tanto, a passo svelto, approfittando delle belle giornate.

Due coni gelato artigianali
Quante calorie ci sono nel gelato? – ricettasprint.it

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Mangiare un limone al giorno toglie il medico di torno? Cosa succede all’organismo se lo fai

Fallo di mattina presto quando non fa ancora caldo, o con il fresco della sera. Se poi mangi il gelato andando a passeggio di sera meglio ancora, purché tu lo faccia ad una andatura non troppo lenta.