Marmellata+di+limoni%2C+una+bont%C3%A0+cos%C3%AC+non+la+trovi+da+nessuna+parte%3A+la+ricetta+della+nonna
ricettasprint
/marmellata-di-limoni-una-bonta-cosi-non-la-trovi-da-nessuna-parte-la-ricetta-della-nonna/amp/
Dolci

Marmellata di limoni, una bontà così non la trovi da nessuna parte: la ricetta della nonna

Marmellata di limoni, una goduria spalmabile da gustare in mille modi diversi: per farcire biscotti, crostate e torte oppure sul pane per la colazione del mattino ed é sempre deliziosa!

Questa conserva sarà apprezzata da chiunque la assaggerà per la sua consistenza e le sue qualità straordinarie: non solo il gusto eccezionale che richiama i profumi dell’estate, ma anche il suo colore brillante rende tutto ancora più piacevole da assaporare.

Marmellata di limoni ricettasprint

E’ un prodotto fatto in casa che conviene preparare in grandi quantità proprio in questo periodo in cui i limoni si trovano rigogliosi e sono facilmente reperibili. L’idea in più é quella di regalarne qualche vasetto ad amici e parenti e certamente sarà un dono originale e molto apprezzato. Non ti resta quindi che scoprire come realizzarla e vedrai che scoperta sarà per te: diventerà una delle tue conserve preferite!

Potrebbe piacerti anche: Pesche in esubero? Prepara una marmellata che neanche tua nonna ti faceva, a prova di pane!

Ingredienti

1 kg di limoni non trattati
500 gr di zucchero
Acqua q.b.

Preparazione della marmellata di limoni

Per realizzare questa incredibile bontà, iniziate lavando benissimo i limoni: se necessario strofinate la buccia con una spugnetta pulita, poi asciugateli bene e tagliateli a fettine sottili. Eliminate i semini e versateli in un recipiente capiente: copriteli di acqua e lasciateli in ammollo per ventiquattro ore coprendoli con la pellicola trasparente. Trascorso il tempo necessario filtrate i limoni e ripetete il passaggio: trasferiteli nuovamente nel recipiente, ricopriteli d’acqua e fateli stare in ammollo altre ventiquattro ore. Fatto ciò munitevi di un termometro da cucina, scolate i limoni molto bene e versateli in una pentola.

Aggiungete lo zucchero e circa 300 ml di acqua, poi accendete e portate ad una temperatura di 100 gradi mescolando continuamente. Fatto ciò cuocete per circa 40 minuti, sempre continuando ad amalgamare. Trascorso il tempo necessario verificate che la consistenza sia giusta attraverso la classica ‘prova piattino’. Fate raffreddare un piattino in frigorifero e quando sarà il momento versate un paio di cucchiaini di marmellata su di esso: se diventa gelatinosa o si indurisce, allora sarà pronta per essere versata nei vasetti sterilizzati.

Trasferite quindi il composto nei contenitori predisposti e chiudeteli ermeticamente. Quando saranno ancora caldi avvolgeteli in canovacci di cotone e posizionateli sul fondo di una pentola capiente: riempite di acqua a temperatura ambiente fino a ricoprirli del tutto, accendete e portate ad ebollizione. Partendo dal bollore contate circa mezz’ora per ultimare la pastorizzazione, poi spegnete e lasciate raffreddare completamente i vasetti nell’acqua.

Al termine della preparazione estraete i vasetti, asciugateli e conservateli in dispensa in un luogo fresco ed asciutto: dopo una settimana potrete finalmente assaggiare la vostra golosa marmellata, da conservare fino a sei mesi in dispensa ed in frigorifero fino ad un mese dall’apertura. Godetevi tutta la sua incredibile bontà!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

La torta cioccolattosa senza uova e senza zucchero, alta soffice e piena di cioccolato

La torta cioccolattosa senza uova e senza zucchero, alta soffice e piena di cioccolato, un…

3 ore ago
  • Secondo piatto

A casa mia il polpettone si fa e non si compra, solo ingredienti salutari e genuini, ricetta da chef

Fai come me il polpettone fallo tu, non comprarlo, se seguirai i miei consigli vedrai…

5 ore ago
  • Finger Food

Sono diventata cintura nera di ragù senza carne, lo mangia anche mia figlia ormai vegana | È a prova di bomba!

Dal momento in cui mia figlia ha deciso di abbracciare la dieta vegana mi sono…

6 ore ago
  • News

Anna Moroni cambia ogni cosa: ma cosa fa per vivere oggi?

Anna Moroni continua ad essere un volto noto della cucina italiana che per anni ha…

8 ore ago
  • Finger Food

Un po’ pugliese, un po’ napoletano, molto buono: amerai questo calzone

Non è fritto ma resta comunque croccante e soprattutto ha un ripieno molto sano: il…

9 ore ago
  • Contorno

Filante e delicata, la teglia di verza e patate è un contorno super e a basso costo

Due ingredienti principali, una spesa modesta e tempi veloci: questa è una ricetta che in…

11 ore ago