La marmellata di uva nera è una conserva che ti ritornerà utile tante volte: per una colazione genuina o per farcire i tuoi dolci con un tocco di bontà di stagione, ma per tutto l’anno.
Morbida ed avvolgente, si presenta così invitante che non potrai fare a meno di assaggiarla subito.
Perfetta da spalmare sul pane, ma anche su fette biscottate e biscotti, super golosa se abbinata alla pasta frolla per una crostata deliziosa.
Deliziosa con quel suo gusto naturalmente dolce, caratteristico di questa frutta piena di benefici e bontà che il mese di settembre ci regala in abbondanza. Solo tre ingredienti ed il gioco è fatto, con una sola accortezza: procurati dell’ottima frutta, magari coltivata senza utilizzo di pesticidi e con acini maturi, ma sodi ed il risultato sarà strepitoso. Che dire, mettiamoci subito ai fornelli e ricordati di sterilizzare i vasetti secondo le indicazioni del Ministero della Salute prima di utilizzarli, è facilissimo da fare e ti terrà al riparo da contaminazioni pericolose per la salute.
Potrebbe piacerti anche: Con tre limoni facciamo un dolce sofficissimo e goloso, si prepara in soli 10 minuti
Ingredienti
1 kg di uva nera
250 gr di zucchero semolato
Un limone
Per realizzare questa conserva golosa, la prima cosa da fare è eliminare i semini dagli acini d’uva. Procedete con delicatezza, dopo averla ben lavata ed asciugata tamponandola con un canovaccio pulito. Eliminate i chicchi che presentano segni di deperimento. Lavate benissimo anche il limone, se necessario strofinate la buccia con una spugnetta ruvida per eliminare ogni impurità.
Fatto ciò pelate il limone e versate la buccia in una pentola insieme allo zucchero e l’uva. Ricavate il succo del limone, filtratelo ed unitelo agli altri ingredienti, poi mescolate con un cucchiaio di legno ed accendete a fuoco dolce. Portate a bollore e cuocete per 50 minuti circa mescolando continuamente. Al termine, ottenuto un composto omogeneo e corposo, travasatelo ancora caldo nei vasetti e procedete alla pastorizzazione in modo da creare il sottovuoto.
Conservateli in un luogo buio al riparo dalle correnti: si conserva fino a sei mesi chiusa, una volta aperta invece va consumata entro un mese e conservata in frigorifero. Godetevi la vostra golosissima marmellata!
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Bocconcini di tacchino con peperoni e patate: il mix perfetto per una cena veloce da…
Quando se alle prese con la diarrea come puoi fare per trattarla e cercare di…
Un buon dolce è davvero in grado di farti toccare il cielo con un dito,…
Biscottoni da inzuppo li faccio ormai da anni è la ricetta degli anni 80 di…
Scatta l’allarme ufficiale per il pesce fresco: se noti questa cosa, non comprarlo assolutamente… è…
Torta di pere e cioccolato senza farina: frullo tutto, verso in teglia e via in…