Ecco la ricetta che sta spopolando sul web, le melanzane al pomodoro fresco, un contorno, un condimento scegli tu, sono buonissime e si sposano con tutto.
Le melanzane al pomodoro fresco sono di una bontà unica, indescrivibile, che lascerà tutti a bocca aperta, le puoi utilizzare per condire la pasta fredda o appena scolata, ma anche le bruschette, scegli tu come preferisci usarle in cucina.
Nonostante si tratta di un piatto semplice, ma è particolare, che si prepara in poco tempo, metti tutto in padella, non devi friggere nulla, non sporchi la cucina! Approfittiamo della stagione estiva si trovano facilmente pomodori freschi e melanzane quindi perché non approfittarne. Ecco la ricetta sprint!
A differenza delle solite ricette che prevedono la frittura delle melanzane, prova questa è buona, genuina e salutare. Puoi servirle con la pasta, sulle bruschette, ma puoi anche servire come contorno, per accompagnare qualsiasi secondo piatto. Se dovessero avanzare conserva in frigo all’interno di un contenitore a chiusura ermetica per un paio di giorni.
Leggi anche: Ratatouille estiva: un’esplosione di leggerezza e colori a tavola, puoi anche condire la pasta fredda!
Ingredienti per 4 persone
Per poter preparare questa ricetta, iniziamo a lavare i pomodorini e le melanzane, i primi li tagliamo a pezzetti. Eliminiamo l’estremità dalle melanzane, poi tagliamole a fette spesse e poi a dadini. Prendiamo una padella antiaderente e ampia mettiamo la cipolla affettata e lasciamo rosolare.
Leggi anche: Finte melanzane ripiene: queste sono leggere e facili da preparare
Uniamo i pomodori e le melanzane, condiamo con il sale e origano e lasciamo cuocere per una ventina di minuti. Giriamo di tanto in tanto con un cucchiaio di legno così da non far attaccare al fondo alla padella. Aggiungiamo poi le olive denocciolate e tagliate, i capperi ben dissalati, laviamoli più volte sotto acqua corrente.
Leggi anche: Barchette di zucchine al forno piccantine, per una cena zero rimorsi, pronta in un attimo
A cottura quasi terminata aggiungiamo i pinoli, giriamo di tanto in tanto. Spegniamo a cottura completa decoriamo con le foglioline di basilico. Serviamo calde o fredde.
Buon Appetito!
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…