La parmigiana di melanzane è uno dei piatti che mette tutti d’accordo, soprattutto in Italia… ma come rendere leggero un piatto così gustoso come questo?
La parmigiana rientra, dunque, nelle ricette cult della tradizione culinaria nazionale e che fonda le sue radici nella cultura gastronomica del sud Italia. Un piatto caratterizzato da formaggio e, soprattutto, melanzane fritte.
Immaginare una versione light di questa ricetta può diventare davvero difficile… ma sappiate che non è affatto una cosa impossibile.
Infatti, oggi abbiamo deciso di proporvi la ricetta light della parmigiana ovviando a un piccolo dettaglio del piatto tradizionale, così come tutti lo conosciamo.
Ebbene sì, come abbiamo avuto modo di spiegare precedentemente, oggi abbiamo deciso di parlare di parmigiana… il piatto che fa gola, davvero, a tutti. Una rivisitazione del tipico piatto in versione light così da poterlo degustare senza sensi di colpa.
La chiave di tutto per questa ricetta, dunque, sta nelle modalità di cottura delle melanzane. Ecco di seguito la ricetta che comprende gli ingredienti per 4 persone:
Per poter definire una parmigiana di melanzane light la ricetta deve essere senza grassi e senza fritto. Assicuratevi che melanzane non siano troppo vecchie, non devono avere molti semi, altrimenti pizzicheranno.
A questo punto iniziamo: prendete le melanzane, tagliate a fettine sottile alte mezzo centimetro, disponetele sulla leccarda e sulla griglia del forno preriscaldato a 200 C. Fate cuocere 10 minuti per lato e una volta cotte mettete a raffreddare, sono certa che dovrete fare almeno 2 giri di questo passaggio.
Nel mentre preparate il sughetto: in un tegame dai bordi alti prendete i 2 spicchi di aglio, fateli soffriggere con un goccino di olio e unite la salsa di pomodoro, aggiustate di sale e lasciate cuocere per 15 minuti, unite il basilico precedentemente lavato e asciugato. Pronto il sugo, potete iniziare a dare corpo alla parmigiana, avendo però prima affettato la mozzarella.
Scelta la pirofila, ora non vi resta che accorpare tutti gli ingredienti, si inizia dal sugo con un mestolo disponetene un po’ sulla superficie, ora fate uno strato di melanzane e non dimenticate di metterci anche il sale, sovrapponete qualche fettina di mozzarella, proseguite con una spolverata di parmigiano e continuate in questo ordine fino a terminare tutti gli ingredienti.
Preriscaldate il forno a 200 C e infornate per 30 minuti circa. Quando la vostra parmigiana avrà raggiunto un aspetto ben colorito e una crosticina croccante è pronta per essere servita.
Buon Appetito
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…