Mai buttare quando puoi semplicemente riciclare: come con queste Melanzane vecchiotte , che da fritte ritrovano una nuova vita
Succede di dimenticare delle melanzane in frigorifero, oppure di comprarne piĂą del solito e non usarle tutte subito.
Ma on cucina è uno spreco buttare, quando si può semplicemente riciclare. Magari non andranno bene per la pasta alla Norma, ma tagliate a fette, impanate e fritte sono sempre goduriose. Specie poi se prepariamo una panatura saporita in poche mosse.
Quali melanzane è meglio usare per cucinarle fritte? In realtà vanno bene tutte, ma le migliori sono quelle che mantengono una polpa soda in cottura. Io cucino le violette e te le consiglio
Ingredienti:
3 melanzane violette
100 g farina 00
Se le abbiamo conservate in frigo, tiriamo fiori le melanzane almeno mezz’ora prima di prepararle.
Poi le spuntiamo, le laviamo e le tagliamo a metĂ . Da qui ricaviamo fette spesse circa mezzo centimetro.
Versiamo la farina in un piatto piano e poi una alla volta passiamo tutte le fette di melanzane mettendole da parte. Un lavoro preliminare molto utile, perché ci aiuterà a far attaccare bene il resto della panatura.
Leggi anche: Ratatouille estiva: un’esplosione di leggerezza e colori a tavola, puoi anche condire la pasta fredda!
In un altro piatto piano versiamo il pangrattato e poi insaporiamo con lo spicchio di aglio schiacciato (oppure un cucchiaino di aglio secco) e il prezzemolo tritato finemente. Completiamo con il pecorino grattugiato fresco, un pizzico di sale e qualche macinata di pepe fresco. Mescoliamo tutto con un cucchiaio e il pangrattato aromatizzato è pronto.
In un terzo piatto sbattiamo le uova, anche in questo caso con un pizzico di sale, e poi cominciamo la panatura. Le fette di melanzane passano prima nell’uovo, poi nel pangrattato, ancora nell’uovo e infine nel pangrattato. A questo punto pressiamo leggermente e siamo sicuri che tutto resterà attaccato bene.
Infine la parte più bella, quella della frittura, versiamo l’olio di semi (io uso quello di girasole) e lo facciamo scaldare bene. L’olio deve essere caldo, ma non bollente perché altrimenti le melanzane cuoceranno tanto fuori e poco dentro.
Quando ha raggiunto la temperatura giusta cominciamo a friggere pochi pezzi alla volta per non farlo abbassare. Appena le melanzane appaiono dorate da un lato giriamole dall’altro e po le tiriamo su con una pinza o un mestolo forato facendole scolare su un vassoio coperto con carta assorbente da cucina. Solo quando sono tutte pronte le saliamo e poi decidiamo se mangiarle subito oppure a temperatura ambiente.
Per la cena di questa sera, ho trovato la ricetta perfetta per realizzare un piatto…
Se fai così quando asciughi il bucato in asciugatrice potrebbe perdere l'odore? Evita di fare…
La grande tradizione delle campagne italiane non tramonta mai e grazie a zio Ciccio posso…
Se anche tu cerchi una ricetta che sa di primavera, invece della solita torta, prepara…
Cambiano delle cose che riguardano la carta fedeltĂ di Esselunga, e per molti consumatori non…
Recentemente ho scoperto la ricetta per la preparazione di questa torta davvero incredibile, sono rimasta…