Metti+in+padella+un+pugno+di+fagiolini+con+aglio+olio+e+peperoncino%3A+ci+condisci+la+pasta%2C+vedi+che+ti+mangi
ricettasprint
/metti-in-padella-un-pugno-di-fagiolini-con-aglio-olio-e-peperoncino-ci-condisci-la-pasta-vedi-che-ti-mangi/amp/
Primo piatto

Metti in padella un pugno di fagiolini con aglio olio e peperoncino: ci condisci la pasta, vedi che ti mangi

Questo piatto semplice, ma gustoso è perfetto per un pranzo o una cena veloce: la combinazione dei fagiolini croccanti con la cremosità del parmigiano crea un’esplosione di sapori in ogni boccone.

I fagiolini sono i classici legumi della stagione primaverile, semplici e molto gustosi, saranno perfetti per rendere più sfizioso il pranzo.

fusilli fagiolini aglio e olio ricettasprint

Basta veramente poco ed avrai un primo che anche i più capricciosi mangeranno con piacere, a casa mia ormai lo faccio spesso anche perché é super veloce e nessuno mi dice di no.

Potrebbe piacerti anche: Addio alle solite paste al forno, io faccio i rigatoni al sugo proprio come mia nonna, tutto in padella sono da bis ovviamente

Ingredienti

500 gr di fusilli
400 gr di fagiolini freschi
2 spicchi d’aglio
1 peperoncino fresco (facoltativo)
100 gr di parmigiano reggiano grattugiato
Sale q.b.
Pepe nero q.b.
Olio extra vergine d’oliva q.b.

Preparazione dei fusilli ai fagiolini e parmigiano

Per realizzare questa ricetta, iniziate portando ad ebollizione una pentola grande di acqua salata: pulite i fagiolini e aggiungeteli nella pentola, cuocendoli per circa 5 minuti o fino a quando sono teneri, ma ancora croccanti. Scolate i fagiolini e metteteli da parte, poi prendete una padella capiente e scaldate un po’ di olio extra vergine d’oliva a fuoco medio. Aggiungete l’aglio tritato ed il peperoncino, se desiderate un tocco di piccantezza e cuocete per un paio di minuti, facendo attenzione a non bruciarli.

Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata e portatela ad ebollizione: ci servirà per cuocere la pasta. Versate i fagiolini nella padella e mescolate bene per farli insaporire con l’olio aromatizzato. Appena l’acqua per la pasta giungerà a bollore, versate i fusilli e cuoceteli, scolandoli leggermente al dente: trasferiteli in padella e mescolate delicatamente per condire uniformemente i fagiolini.

Aggiungete gradualmente il parmigiano grattugiato, mescolando bene: se desiderate una consistenza più cremosa, aggiungete un po’ di acqua di cottura della pasta e mantecate energicamente. Regolate di sale e pepe nero secondo il vostro gusto e servite subito ancora calda, magari accompagnata da una spolverata di parmigiano grattugiato extra ed un filo d’olio d’oliva a crudo. Puoi mangiarlo anche freddo, sarà comunque una bella scoperta!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • News

Mandorle tostate non immagineresti mai quanto cambia il sapore con la tostatura giusta

Come tostare le mandorle? Tempi, trucchi e consigli per una tostatura perfetta e profumata ogni…

3 ore ago
  • News

Anna Moroni gravoso incidente | Paura per la cuoca: “Poteva finire peggio”

Anna Moroni continua a essere una delle indiscusse protagoniste della scena mediatica, ma questa volta…

4 ore ago
  • News

Sorseggia il multiverso: che sapore hanno la birra e il caffè di Ironman e Spider-Man

Ironman ti sveglia, Spider-Man ti disseta: Robert Downey Jr. e Tom Holland uniti di nuovo…ma…

5 ore ago
  • Dolci

Perché preparare i soliti muffin, quando basta aggiungere la zucca a questo impasto per renderli irresistibilmente golosi

I muffin di zucca e carote sono soffici, leggeri e profumano d’autunno. Ecco la ricetta…

7 ore ago
  • News

Se anche tu hai un fisico a pera, allora questi cibi te li devi dimenticare

Molti lo considerano un semplice dettaglio estetico, ma la verità è che la forma del…

8 ore ago
  • Dolci

Il dolce dal cuore tenero, viene da Ferrara la mia ricetta originale della tenerina

Il dolce dal cuore tenero, viene da Ferrara la mia ricetta originale della tenerina. La…

10 ore ago