Con questo pesto faccio il botto, metto tutto a crudo nel frullatore, faccio un pesto che se lo sognano anche nei migliori ristoranti, provare per credere.
Che dire oggi ti voglio stupire, lo sai che puoi preparare un pesto con una verdura che neanche immagini? Lo sai di cosa si tratta?
Adoro il pesto di basilico e di rucola, ma quello di zucchine molto di più. Non è necessario cucinarle, ma si frullano insieme agli altri ingredienti, metto tutto a crudo. Che dire esce fuori un capolavoro di sapori e profumi unici, lascerai tutti di stucco. Si tratta di un condimento semplice, dal sapore delicato, ha una consistenza cremosa e perfetta per condirci non solo la pasta, ma anche bruschette e crostini di pane. Provare per credere.
Pesto di zucchine, metto tutto a crudo nel frullatore ed esce fuori un capolavoro di sapori unici
Lo sai che il pesto di zucchine l’ho usato tantissimo in cucina, sai perché? Ci ho conditio sia la pizza che la focaccia, provare per credere. C’è chi preferisce sbollentare le zucchine prima di frullarle, io preferisco la versione a crudo, ma se preferisci puoi optare per questa versione, provaci e vedrai.
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 0 minuti
Tempo totale: 10 minuti
Difficoltà: media
Ingredienti per 500 g di pesto di basilico
- 4 zucchine
- 150 ml di olio extra vergine di oliva
- 50 g di pinoli
- 1 spicchio di aglio
- 50 g di mandorle pelate
- 40 g di pecorino romano grattugiato
- 40 g di parmigiano reggiano grattugiato
- basilico in foglie q.b.
- sale fino q.b.
Procedimento del pesto di zucchine
Per la preparazione di questo pesto iniziare a lavare le zucchine, con un coltello a lama liscia andiamo ad eliminare l’estremità. Tagliamo a grattugiare le zucchine con una grattugia a fori medi, poi mettiamo in un colino così le zucchine perdono acqua di vegetazione, mi raccomando è importante per preparare un buon pesto di zucchine.
Trasferiamo poi la purea ottenuta in un frullatore e frulliamo ad intermittenza, andiamo ad aggiungere olio extra vergine di oliva, aglio a pezzi, pinoli, mandorle pelate, pecorino romano e parmigiano reggiano grattugiato, il basilico (lavare più volte e asciugare con carta assorbente da cucina), un pizzico di sale e frulliamo nuovamente.
Leggi anche: Zero sbatti, pochi euro, pochi minuti e tutto light che pranzo ti faccio preparare con soli 3 ingredienti
Una volta ottenuto una purea omogenea possiamo servire il pesto. Andiamo a mettere in un contenitore a chiusura ermetica, ma ricorda di aggiungere un po’ di olio extravergine e conserviamo in frigo per due giorni al massimo. Se vuoi puoi prolungare la conservazione, metti in contenitori monoporzioni e congela in freezer.
Buon Appetito!