La ricetta è quella originale, non si scappa: gli spaghetti allo Scoglio alla napoletana hanno una marcia in più, senti tutto il sapore del mare in tavola!
Ormai la domenica a casa mia si mangia solo così, piatti che sanno d’estate e quale interpretazione migliore se non un primo che sa di mare dalla prima all’ultima forchettata?

Il ragù ormai può aspettare l’inverno, con questa ricetta svolterai sicuramente il pranzo e farai un figurone, soprattutto se riesci a procurarti tutti gli ingredienti freschi in pescheria.
Ormai il mio pescivendolo sa già, conosce anche lui la ricetta: forno archiviato con questo primo irresistibile
Sai che tutti mi chiedono la ricetta che poi è quella della mia nonna napoletana: amava molto cucinare il pesce, anche perchè il nonno pescava e quindi lei si trovava spesso con tanta bontà freschissima da preparare. Le domeniche dalla nonna in estate avevano sempre il profumo del mare, ecco perchè cucinare questo piatto ti farà sentire subito in vacanza, diventerà la tua speciale ricetta da top chef!
Potrebbe piacerti anche: Gli spaghetti li faccio con un pesto saporito, poi ci metto i pomodori secchi pugliesi e lì cambia tutto
Ingredienti
320 gr di linguine
500 gr di gamberi
500 gr di cozze
2 calamari puliti
400 gr di vongole
2 spicchi d’aglio
Prezzemolo q.b.
700 gr di pomodorini ciliegino
Olio extra vergine d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.
Preparazione degli spaghetti allo Scoglio
Per realizzare questo piatto, iniziate mettendo le vongole in acqua e sale e conservatele nel frigorifero. Proseguite pulendo bene le cozze: eliminate la barbetta e raschiate il guscio con un coltellino, poi versatele in una pentola e coprite senza aggiungere acqua. Accendete a fuoco dolce e fate cuocere fino a che le cozze saranno tutte aperte, poi spegnete. Tagliate i calamari puliti a pezzi e metteteli da parte insieme ai gamberi, prendete una casseruola capiente e versate abbondante olio extra vergine d’oliva e l’aglio pelato e schiacciato.
Accendete a fuoco dolce e mentre soffrigge delicatamente, lavate i pomodorini e tagliateli a pezzetti, lasciandone un po’ interi per un tocco più rustico. Dopo aver rosolato l’aglio, aggiungete le vongole scolate e mano a mano che si aprono prelevatele e conservatele in un recipiente. Fatto ciò unite i calamari ed i gamberi e cuoceteli pochi minuti, quindi toglieteli e conservateli insieme alle vongole. Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata per la pasta e portatela a bollore, intanto procedete con il passaggio successivo ed aggiungete i pomodorini nella casseruola. Fateli cuocere per circa 7/8 minuti, quindi aggiungete prezzemolo fresco tritato e tutto il pesce ed i crostacei. Regolate di sale, controllate l’acqua per la pasta e cuocete gli spaghetti leggermente al dente. Trasferiteli nel condimento ed ultimate, se necessario aggiungendo un po’ di acqua delle cozze filtrata per dare più sapore. Servite subito ben caldo e fumante, il profumo vi conquisterà subito!