Un condimento speciale per un primo piatto poco ordinario e per questo buonissimo: questo abbinamento non l’hanno mai mangiato
Cosa ci hanno lasciato in eredità le feste di Natale e Capodanno, a parte qualche etto in più? Come al solito ci siamo fatti tirare, così il frigo è ancora pieno di crostacei e affettati misti.
E allora ci serve un’idea per farli fuori in fretta, meglio se golosa come questa pasta insolita e buonissima: la prepari solo in mezz’ora.
Sono due gli ingredienti principali per condire questa pasta: le code di gamberi, ma possono essere anche i gamberi interi o altri crostacei. E la bresaola che qui trova un ruolo da protagonista, ma cotta. Basta provarli insieme per capire che funzionano.
Ingredienti:
400 g di pasta corta
350 g di code di gamberi sgusciate
Incidiamo i gamberi sul dorso, eliminiamo con uno stuzzicadenti e la punta del coltello il filetto nero dell’intestino senza rovinarli. Li laviamo bene, li tamponiamo con un canovaccio pulito e li facciamo saltare in padella per non più di 5 minuti con un cucchiaino di olio.
A metà cottura li sfumiamo con mezzo bicchiere di vino bianco secco e alziamo la fiamma per far evaporare la parte alcolica. Regoliamo di sale e pepe, li giriamo e spegniamo quando sono pronti, tenendoli da parte.
Leggi anche: Ricette natalizie con la friggitrice ad aria non sporchi nulla e ottimizzi i tempi in cucina, una soluzione geniale
Tiriamo fuori la bresaola dal frigorifero e la taglialo a cubetti, oppure a listarelle, è semplicemente una questione di gusti. La facciamo rosolare in una padella più piccola sempre con 1 cucchiai di olio extravergine. Quando cominciano a prendere colore li insaporiamo con il resto del vino bianco, anche qui facciamo sfumare e cuociamo ancora 1 minuto.
Aggiungiamo la bresaola ai gamberi nella stessa padella, uniamo la menta tritata insieme al prezzemolo e li lasciamo insaporire re insieme per 2 minuti. Intanto però abbiamo già messo a cuocere anche la pasta in una pentola con acqua già salata.
Scoliamo la pasta, indipendentemente dal formato, 2 minuti prima che arrivi al dente, direttamente nella padella con il condimento. Aggiungiamo un mestolo di acqua calda della pasta e lasciamo amalgamare bene tutto. Spegniamo e uniamo i pomodori secchi sott’olio, dopo averli scolato bene, tagliandoli a pezzetti.
Serviamo la pasta con gamberi e bresaola fresca ancora calda, con un filo di olio a crudo e un’ultima macinata di pepe. In mezz’ora portiamo tutti a tavola con sapori nuovi.
La torta cioccolattosa senza uova e senza zucchero, alta soffice e piena di cioccolato, un…
Fai come me il polpettone fallo tu, non comprarlo, se seguirai i miei consigli vedrai…
Dal momento in cui mia figlia ha deciso di abbracciare la dieta vegana mi sono…
Anna Moroni continua ad essere un volto noto della cucina italiana che per anni ha…
Non è fritto ma resta comunque croccante e soprattutto ha un ripieno molto sano: il…
Due ingredienti principali, una spesa modesta e tempi veloci: questa è una ricetta che in…