Mi+basta+un+sacchetto+di+patate+per+preparare+un+primo+piatto+con+i+fiocchi%3A+sai+cosa+ti+dico%2C+li+cucino+anche+alla+vigilia+di+Natale
ricettasprint
/mi-basta-un-sacchetto-di-patate-per-preparare-un-primo-piatto-con-i-fiocchi-sai-cosa-ti-dico-li-cucino-anche-alla-vigilia-di-natale/amp/
Primo piatto

Mi basta un sacchetto di patate per preparare un primo piatto con i fiocchi: sai cosa ti dico, li cucino anche alla vigilia di Natale

Ingredienti semplici e diretti per un primo piatto molto scenografico e anche facile da preparare: tutto parte dalle patate

Patate sulla tavola anche alla vigilia di Natale, ma niente forno né frittura. Questa volta li usiamo per cucinare un primo piatto da favola che accontenta i gusti di tutti.

E con un po’ di lavoro manuale sei contenta pure tu.

Tortelli ripieni di patate, un sapore che puoi conservare a lungo

Quando hai tempo, preparane anche più di quelli che ti servono, perché i tortelli ripieni fatti in casa sono ottimi anche da conservare. Li dividiamo nei classici sacchetti gelo e non hanno bisogno di essere tirati fuori in anticipo quando li cuociamo.

Ingredienti:
Per la pasta fresca
200 g farina 00
200 g farina di semola
25 ml di olio extravergine di oliva

3 uova grandi
acqua fredda q.b.
1 pizzico di sale
Per il ripieno
400 g di patate
130 g di pecorino toscano
1 noce moscata
2 cucchiaini di maggiorana fresca
1 presa di sale fino
pepe nero q.b.

Preparazione: passo passo primo piatto patate

Tortelli ripieni di patate ricettasprint

Setacciamo insieme la farina 00 e la farina di semola. Sarebbe ideale una spianata in legno, ma va bene anche il solito piano di lavoro. Facciamo la classica fontana nel mezzo e inseriamo le uova intere, senza sbatterle prima.
Aggiungiamo anche l’olio extravergine, il pizzico di sale e aiutandoci con una forchetta riportiamo le farine verso il centro. Quando l’impasto comincia ad amalgamarsi allunghiamo con un po’ di acqua fredda. Partiamo con un bicchiere e vediamo quanta ne assorbe, ad aggiungerne altra siamo sempre in tempo.

Lavoriamo l’impasto direttamente con le mani almeno per una decina di minuti. Il segreto è, quando comincia a compattarsi, lavorare bene con il polso, come si fa con il pane o la pizza. Spingiamo l’impasto verso avanti, lo riprendiamo e lo ripieghiamo, poi lo allunghiamo di nuovo in avanti. Questo è un modo per liberare tutta la maglia glutinica e quindi per dare ancora più forza alle sfoglie di pasta.

Tortelli ripieni di patate ricettasprint

Ci fermiamo quando abbiamo ottenuto un impasto bello lisci e compatto, che non si attacca alle dita. Lo avvolgiamo nella pellicola alimentare e lo mettiamo a riposare per 40 minuti, ma solo in un angolo fresco della cucina, non ci serve il frigo.
Mentre aspettiamo, pensiamo al ripieno. Laviamo bene le patate, le mettiamo a lessare in una pentola piena di acqua e leggermente salata. Calcoliamo dai 25 ai 30 minuti, infilzandole con una forchetta quando pensiamo siano pronte. Se affondo bene fino al centro possiamo scolarle.

Leggi anche: Con tre fette di pandoro prepara questo dessert per la colazione, basta con le solite ricette da riciclo

Le tiriamo su, le sbucciamo e le schiacciamo, anche soltanto con i rebbi della forchetta per un effetto più rustico. Versiamo tutto in una ciotola e mescoliamo con il pecorino grattugiato. Insaporiamo il ripieno con la maggiorana tritata, una presa di sale fino, qualche grattata di noce moscata e del pepe macinato fresco. Una mescolata generale ed è pronto.
Riprendiamo la sfoglia e la tiriamo, con il mattarello o ancora meglio con la macchina tirapasta, ad un’altezza di 3-4 millimetri. Tagliamo una serie di strisce di pasta abbastanza larghe e su metà distribuiamo il ripieno, lasciando la distanza che ci serve per formare i tortelli. Ricopriamo con le altre strisce di pasta, facciamo aderire bene i bordi e ritagliamo i tortelli di patate, meglio se con un tagliapasta ondulato.

Li mettiamo su un piatto rotondo largo, con un po’ di semola sul fondo per non farli attaccare e intanto portiamo al bollore l’acqua. Li cuociamo fino a quando arrivano a galla, per la pasta fresca possono bastare 5 minuti. Infine li condiamo con del burro fuso, aggiungendo a piacere anche la salvia. Oppure con un ragù di carne leggero, per non coprire il sapore del ripieno

Tortelli ripieni di patate ricettasprint
Federico Danesi

Published by
Federico Danesi

Recent Posts

  • Dolci

5 ricette a base di lamponi per addolcire tutta la tua giornata: alcune sono sorprendenti

C'è sempre un buon motivo per usare i lamponi in cucina quando prepari un dolce…

19 minuti ago
  • Diete

Dieta post abbuffate estive, pancia piatta e perdi peso in poco tempo, i consigli dell’esperto

La dieta post abbuffate estive, così avrai anche tu la pancia piatta e perdi peso…

1 ora ago
  • Primo piatto

Le faccio così e tutti mi chiedono la ricetta: zucchine, besciamella e pancetta croccante, altro che lasagne classiche

Lasagne con zucchine e pancetta: io le faccio così e sono deliziose, tutti mi chiedono…

2 ore ago
  • News

Un bicchiere di questo dopo pranzo annulla tutte le calorie, in estate è un tocca sana

Durante la stagione estiva, dopo ogni pasto bevo sempre un bicchiere di questa tisana. In…

3 ore ago
  • Secondo piatto

Calamari ripieni facili facili, la ricetta che mi salva il pranzo anche di domenica

Durante il fine settimana, mi diverto sempre nella preparazione di numerose ricette, come nel caso…

3 ore ago
  • Primo piatto

Ho rubato l’idea a mia nonna: ora il suo riso con i carciofi è 10 volte più buono

Riso con guanciale e carciofi: ho rubato l'idea dal ricettario di mia nonna e ora…

4 ore ago