Crema di limoncello: talmente vellutata che va giù come un dolce, mi basta 1 bottiglia per conquistare tutti e tutti mi chiedono la ricetta!
Quando arriva l’estate, in casa mia non può mancare una bottiglia di crema di limoncello, è fresca, profumata, incredibilmente cremosa e piace davvero a tutti. Non è solo un liquore ma si può dire un dolce goloso da sorseggiare in piacevole compagnia e la cosa bella, è che è facilissimo da fare.

Questa versione infatti, è davvero irresistibile perché oltre alla forza dei limoni, ha tutta la cremosità della panna fresca e del latte intero. In più questa variante è decisamente più delicata rispetto al classico limoncello ma senti comunque quella nota alcolica che la rende perfetta da servire ghiacciata a fine pasto.
Crema di limoncello: 10 volte più buono del solito limoncello, provare per credere!
Insomma, fidati di me, ti basta una bottiglia questo limoncello cremoso in tavola per fare un figurone e ti assicuro che sparisce in un attimo. Non ti resta quindi che allacciare subito il grembiule e otterrai subito la tua ricetta perfetta per conquistare tutti. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Ingredienti per la Crema di limoncello
Per circa 1 l di crema di limoncello
5 limoni bio
500 g di alcol puro al 95%
400 ml di latte intero
400 g di zucchero
350 ml di panna fresca liquida
Come si prepara la Crema di limoncello
Inizia col lavare bene i limoni, asciugali e con un pelapatate ricava solo la parte gialla della buccia, senza il bianco che è amaro. Metti le scorze in un barattolo con chiusura ermetica capiente ricopri col l’alcol, chiudi e lascia riposare in un luogo fresco e buio per 7 giorni, agitando il barattolo ogni tanto.
Passati i 7 giorni, prepara intanto la crema, versando in un pentolino il latte, la panna e lo zucchero. Scalda il tutto a fiamma bassa finché lo zucchero si scioglie completamente ma attenta a non far bollire. Lascia poi raffreddare del tutto e intanto filtra l’alcol eliminando le scorze di limone.
Leggi anche: Solo alcol, noci verdi e pazienza: il nocino di mio nonno era un rito, e andava fiero della sua ricetta
Quando poi la crema di latte è completamente fredda, aggiungi l’alcol aromatizzato, mescola bene per rendere il composto omogeneo e versalo nelle bottiglie di vetro perfettamente pulite. Sistemale in frigorifero o freezer e servila ben fredda, quasi ghiacciata. Sarà un colpo di fulmine al primo sorso vedrai. Buon appetito!