Bastano poche mosse per trasformare le melanzane in un piatto sfizioso come piace a noi: croccanti fuori e morbide dentro, esplosione di sapori
Ormai ci sono tutto l’anno, anche grazie alle serre. Vero, ma è in primavera e ancora più in estate che le melanzane ci regalano il loro meglio e si adattano a mille ricette.
Quella di oggi è un’idea per un secondo piatto che può essere anche un antipasto ed è perfetto per un buffet. Ti svelo il segreto per delle bombette da urlo.
Se sei alla ricerca di una ricetta sfiziosa, che invogli anche i bambini a mangiare la verdura, sei nel posto giusto. Il vero segreto di questa preparazione non è tanto negli ingredienti, che puoi variare a piacere, ma nella pazienza. Non avere fretta: le bombette hanno bisogno di un po’ di riposo.
Ingredienti:
3 melanzane nere tonde
2 scalogni
150 g mollica di pane raffermo
Spuntiamo le melanzane, le peliamo e le laviamo. Quindi le tagliamo a fette e poi a dadini. Le mettiamo uno scolapasta e le cospargiamo di sale grosso. Mettiamo sopra un peso e le lasciamo a spurgare per almeno mezz’ora. Alla fine le sciacquiamo e le asciughiamo con un canovaccio pulito, poi teniamo da parte.
Liberiamo la mollica del pane raffermo dalla crosta e la mettiamo ad ammollare in una ciotola con il latte a temperatura ambiente per 10 minuti. Nell’attesa sbucciamo l’aglio e lo tritiamo insieme ai capperi, che abbiano dissalato sotto acqua corrente, aggiungendo anche le foglie di menta lavate e asciugate.
Facciamo saltare in padella i cubetti di melanzane insieme all’olio d’oliva. Ci bastano 10 minuti a fiamma media, salando e pepando durante la cottura. Le tiriamo su, le tamponiamo con della carta assorbente da cucina e le tritiamo al coltello o con la mezzaluna. Mai usare il mixer, non abbiamo bisogno di frullare le melanzane ma di sentirle sotto i denti.
Versiamo le melanzane in una ciotola capiente, aggiungiamo le uova, la mollica del pane ben strizzata, il trito con aglio, capperi e menta. Poi mettiamo dentro anche il provolone tagliato a cubetti piccoli, mescolando tutto direttamente con le mani.
Sempre con le mani, diamo forma alle bombette. Dimensioni non esagerate, così cuoceranno prima e si adatteranno anche ai bambini. Versiamo il pangrattato in un piatto e lasciamo rotolare le bombette facendolo aderire bene. Appena sono tutte pronte, copriamo con della pellicola alimentare e mettiamo in frigo a compattare per 15 minuti.
Ora comincia la parte più bella. Padella sul fuoco e scaldiamo abbondante olio di semi. Quando arriva a circa 170° siamo pronti per friggere. Pochi pezzi alla volta, per non fa abbassare la temperatura. Li rivoltiamo spesso con un mestolo forato in modo da dorarli uniformemente, poi li tiriamo su e li scolliamo su un vassoio con carta assorbente e passiamo a quelli successivi. Solo alla fine saliamo e portiamo in tavola.
Il soffritto preparalo oggi e ti salva tutto il Natale, risparmia tempo durante le feste.…
Nessuno pone mai la dovuta attenzione sugli oggetti da buttare in tempo, come nel caso…
Straccetti di manzo, li preparo con il vino, ma un bel rosso corposo, che dona…
A Natale, se vuoi stupire i tuoi ospiti, puoi puntare davvero sul polpettone in crosta…
Ecco un'idea per il pranzo della domenica ma anche un anticipo della vigilia di Natale:…
I cannelloni ai 4 formaggi è il primo piatto di Natale ti farà fare un…