Mi+sono+tolta+uno+sfizio+ed+ho+fatto+le+polpette+alla+napoletana+del+quadernetto+della+nonna%3A+un+sughetto+da+leccarsi+i+baffi
ricettasprint
/mi-sono-tolta-uno-sfizio-ed-ho-fatto-le-polpette-alla-napoletana-del-quadernetto-della-nonna-un-sughetto-da-leccarsi-i-baffi/amp/
Secondo piatto

Mi sono tolta uno sfizio ed ho fatto le polpette alla napoletana del quadernetto della nonna: un sughetto da leccarsi i baffi

Mi sono ritrovata tra le mani il quadernetto della nonna, pieno di belle ricettine da sfruttare e così ho pensato di rifare quella delle polpette alla napoletana: succose e ricche, una vera prelibatezza.

La carne di queste polpette é veramente esagerata, morbida e deliziosa: appena le addenti senti tutta la bontà di una ricetta semplice, ma sempre apprezzata da tutti che siano grandi o piccoli.

polpette alla napoletana ricettasprint

Non ti dico il sughetto straordinario che le accompagna, da farci la scarpetta con quintali di pane!

Il segreto é nella preparazione: solo così trovi il giusto compromesso tra croccantezza e morbidezza

C’è un passaggio fondamentale, tipico della preparazione delle polpette alla napoletana che non dovrebbe mai essere dimenticato ed é questo che rende veramente unico il risultato finale. Prepararti a farne tantissime perché andranno subito a ruba!

Potrebbe piacerti anche: Molto più buone le polpette di tonno che ho preparato, senza pane ma con le verdure più leggere e sorprendenti

Ingredienti

500 gr di carne macinata mista
2 uova
3 fette di pane raffermo
Latte q.b.
50 gr di parmigiano reggiano grattugiato
50 gr di pecorino romano grattugiato
2 spicchi d’aglio tritati
Una cipolla
Un ciuffo di prezzemolo tritato
Sale e pepe nero q.b.
Olio extravergine di oliva q.b.
Olio di semi q.b.
Basilico q.b.
700 gr di passata di pomodoro

Preparazione delle polpette alla napoletana

Per realizzare questa ricetta, iniziate mescolando in una ciotola la carne macinata, le uova, il pane ammollato nel latte, il parmigiano ed il pecorino grattugiati, l’aglio pelato e tritato ed il prezzemolo sminuzzato finemente. Aggiustate di sale e pepe, quindi impastate bene gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo: con le mani umide, formate delle polpette non eccessivamente grandi e posizionatele su un vassoio. Versate abbondante olio di semi in una casseruola capiente, scaldatelo bene e friggete le polpette, poi trasferitele su carta assorbente per eliminare l’unto in eccesso. A questo punto preparate il sugo: in un’ampia casseruola, versate un po’ di olio extravergine di oliva e scaldatelo a fuoco medio-alto. Quando sarà caldo, aggiungete un po’ di cipolla affettata finemente e fatela soffriggere, poi versate la passata di pomodoro. Coprite lasciando aperto uno spiraglio e fate cuocere per un quarto d’ora a fuoco dolce, eventualmente aggiungendo un po’ di acqua se necessario. Fatto ciò regolate di sale, mescolate e cuocete ancora per 5 minuti, quindi aggiungete le polpette che avete precedentemente fritto ed un po’ di basilico fresco spezzettato ed ultimate la cottura per altri 7/8 minuti circa in modo che le polpette si insaporiscano bene. Spegnete e
lasciate riposare le polpette per qualche minuto, quindi servitele subito!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Finger Food

Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non ti fa rimpiangere quella classica

Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non…

6 ore ago
  • Dolci

Con la torta Bertolina dimentico tutto il resto: è lei il dolce dell’autunno

La torta Bertolina è l'occasione per celebrare come si deve l'entrata dell'autunno: facilissima, ma piena…

8 ore ago
  • Finger Food

Ho rifatto i rustici leccesi sono venuti perfetti come gli originali

In vacanza ho assaggiato i rustici leccesi, potevo non rifarli a casa? Sono venuti perfetti…

9 ore ago
  • Primo piatto

Pasta al forno della domenica, se fai così la teglia sparisce

Bastano un paio di modifiche alla ricetta classica per portare a tavola un primo piatto…

10 ore ago
  • News

Alessandro Borghese | avete mai visto la sua casa? È qui che torna sempre dopo 4 Ristoranti

Alessandro Borghese continua a essere protagonista indiscusso della scena: lo chef, dopo ogni puntata di…

11 ore ago
  • Secondo piatto

Cordon bleu di vitello speciale, questo sa di frutta secca li stendi tutti stasera

Bastano un paio di ingredienti diversi dal solito per trasformare delle fette di vitello in…

13 ore ago